Pubblichiamo un Insegnamento del Maestro Zen Sōtō Federico Dainin Jōkō offerto in lingua Italiana in diretta facebook il 7 Giugno 2020.
Cliccare Qui per visualizzare il video sulla pagina ufficiale della Comunità
Buongiorno a tutte,
buongiorno a tutti!
Grazie per esservi svegliati presto.
Sono
sveglio da più o meno un’ora e mezzo prima che la luce invadesse il cielo.
Qui dove sono, con qualche uccello, due merli, una gazza e due gatti abbiamo già fatto un po’ di Zazen aspettando l’aurora. Questa giornata è già incominciata da molto tempo per me qui e forse anche per alcuni di voi …
Qui dove sono, con qualche uccello, due merli, una gazza e due gatti abbiamo già fatto un po’ di Zazen aspettando l’aurora. Questa giornata è già incominciata da molto tempo per me qui e forse anche per alcuni di voi …
Ma dov’eravamo prima
che Facebook ci riunisse qui?
Prima di tutto, dopo avervi ringraziato per la
vostra presenza in questo momento di scambio, vorrei ringraziare Paolo Taigō
Sensei che ha suggerito e desiderato che ci fosse questo incontro con il Sangha
italiano. Vorrei dirvi che non mi è costato molto
rispondere a questo invito, anzi, è stata una grazia ed una benedizione perché
la vocazione di un Maestro Zen, che poi non è diversa dalla vocazione di un
monaco o una monaca Zen, che poi neanche è diversa dalla vocazione di un
praticante dello Zen, e che poi neanche è diversa dalla vocazione di un essere
umano, consiste a trasmettere ciò che ci porta; c’è qualcosa che ci orienta e a
questo qualcosa noi diamo tanti nomi: il nome della fede, il nome della Pratica,
il nome di credere o sperare, il nome di Dio o di Buddha, ma in realtà ciò che
ci sostiene è nello stesso tempo tutto questo e tutto questo non è niente di
tutto ciò.
C’è qualcosa di più grande di tutto ciò che noi possiamo immaginare,
sperare, chiamare, nominare. C’è qualcosa di molto più grande che ci orienta e
che orientandoci ci avvicina, e avvicinandoci ci riunisce e riunendoci ci
realizza. Trasmettere questa esperienza di ciò che ci sostiene e orienta è la vocazione del
maestro Zen, che non è diversa da quella di un monaco o una monaca Zen, che non
è diversa da un praticante dello Zen e che non è diversa dalla vocazione di
ogni essere umano …
Nel corso della nostra
vita in verità noi non facciamo nient’altro che trasmettere ciò che ci orienta,
ciò che ci sostiene, con consapevolezza o no, ma nel corso della nostra vita non facciamo nient’altro che
trasmetterci gli uni agli altri ciò che ci ispira e a volte lo facciamo
attraverso il ruolo di mamma o il ruolo di papà, figlio, fratello, sorella, attraverso il ruolo di collega, amico, prete, pastore, politico (quando il politico ha una vera vocazione) e poi anche
attraverso il ruolo del maestro zen e del monaco.
Ringrazio quindi Paolo Taigō Sensei di avermi
invitato a questo scambio di Dharma con voi e devo dirvi che non so cosa
insegnarvi, non so cosa trasmettervi, perché questa realtà che mi sostiene è
davvero tanto più grande della mia testa, è davvero tanto più grande di ciò che
io possa capire e di ciò che io possa comprendere.
Questa realtà che mi ispira, che spontaneamente sento il desiderio di condividere con voi e con il
mondo, è anche molto più grande di ciò che io possa sperare. Come posso
insegnarla? Come posso condividerla?
In realtà, al di fuori
di questi scritti che posso pubblicare su Facebook, in un libro o in una
lettera che scrivo a coloro che mi scrivono, aldilà di ciò che posso esprimere
attraverso le parole e attraverso la mia fede e la mia visione del mondo, non
potrò mai insegnarvi il Dharma perché prima di tutto sarebbe presuntuoso, e in
secondo luogo, come posso insegnarvi ciò che ancora mi sta insegnando? Eppure, nello
stesso tempo in cui ciò che vorrei insegnare mi sta ancora insegnando
trasmettendolo è già totalmente trasmesso…
In realtà c’è solo una
cosa da fare, chiudere la bocca e fare Zazen, ma noi siamo esseri umani e
abbiamo bisogno della parola.
Per esempio, adesso sto
accarezzando un fiore di lavanda e immediatamente questo fiore sta
lasciando l’olio appena visibile dei suoi fiori tra le mie dita …
se io non
tocco questo fiore di lavanda l’olio che sta nei suoi petali non si sprigiona
nelle mie dita e se non si sprigiona nelle mia dita a cosa serve?
Come potrei sentire il
suo profumo? Come potrei dirvi per esempio che mi ricorda tanto la mia maestra
delle elementari e che in un solo istante questo profumo mi riempie di
gratitudine e di riconoscenza?
Ma dov’era questa
riconoscenza prima che io toccassi la lavanda?
Forse questa riconoscenza è il
frutto dell’olio dei petali della lavanda, oppure questa gratitudine è già
nella mia natura e la lavanda l’ha soltanto risvegliata? Qual è la verità?
Un
aspetto della verità è che c’è stato bisogno che io questa mattina toccassi
questa lavanda per risvegliare in me la gratitudine, e senza dubbio c’è stato
bisogno per questa lavanda di toccarmi per sprigionare il suo profumo.
Noi ci siamo toccati e
ci siamo svelati l’uno all’altro; il fiore al monaco, il monaco al fiore …
nell’Insegnamento succede un po’ la stessa cosa.
Perché i maestri
insegnano? Perché i Buddha vengono nel mondo? Per ricordarci che abbiamo
profondamente bisogno di toccarci gli uni agli altri e a volte questo toccarci
non è semplicemente un abbraccio o una carezza, ma può essere anche una parola
di bellezza come questo fiore semplicissimo, una parola di bellezza che
sprigiona nell’altro la gratitudine e nello stesso tempo una parola silenziosa
che sprigiona nell’altro la sua bellezza.
Non posso parlarvi di
nient’altro perché io non sono un grande sapiente del Buddismo, non ho fatto
l’esegesi di tutti i Sutra e se mi chiedete quante scuole esistono oggi non so
rispondervi, ma se me lo permettete posso dirvi tutto ciò che toccando un fiore
nasce dentro di me. Ma dirvelo non significa semplicemente offrirvi la mia
esperienza, dirvelo significa ricordarvi che se questa cosa può succedere a me
può anche succedere per voi. Se semplicemente toccare un fiore sprigiona dentro
di me la bellezza della gratitudine, questo è possibile anche per voi, ed io
non credo che Zazen sia qualcosa d’altro …
Se dovessi dirvi cos’è
Zazen per me, che cosa ha operato in me Zazen, vi direi sicuramente che ha
operato la possibilità che io nella mia vita non dimentichi mai di lasciarmi
toccare da un fiore … Vi direi questo ed il mio Insegnamento potrebbe fermarsi
proprio qui.
Non mi sento a mio agio
a parlarvi in italiano, non parlo bene questa lingua che eppure è la mia lingua
natale. Ci sono tante cose che non so esprimervi perché non ho il possesso fluido
e armonioso dell’italiano per potervi esprimervi per esempio tutta questa
emozione che sento toccando questo fiore di lavanda, ma per me un maestro zen
non ha nient’altro da condividere o da trasmettere aldilà di questa possibilità di toccare un fiore, e toccandolo
scoprirsi a suo turno toccato da questo fiore.
Quando mi sono alzato
stamattina presto, erano le 04:15, mi sono detto: cosa insegnerò questa mattina agli italiani? Cosa posso insegnare per non deludere Paolo Taigō
Sensei, che mi ha invitato a questo Insegnamento? Ho due convinzioni, la prima è
che non ho granché da insegnarvi, nel senso che ciò che posso dirvi è
esattamente ciò che potete sperimentare senza che io ve lo dica, e la seconda
cosa di cui sono convinto è che per il Sangha Italiano, per la nostra Comunità Italiana, Paolo Taigō
Sensei è già un grande Maestro, grande! Ogni volta che leggo i suoi scritti e le sue
riflessioni, a parte quando si arrabbia un po' con la politica italiana (il Maestro ride) riconosco un grande Maestro. Quindi cosa potrei
aggiungere io? Ciò che posso aggiungere sicuramente è soltanto il colore della
mia esperienza ed io penso che un maestro Zen serva soltanto a questo, a
portare il colore della sua esperienza e niente di più.
Bevendo il mio tè, mi son detto
come al solito, "non preparerò nulla e lascerò venire dal cuore ciò che vuole
uscire dal cuore". Ed è così che, sedendomi qui nel mio giardino nel quale mi
piace sedermi e fare Zazen, ho acceso questa telecamera e ho visto questo fiore
di lavanda.
E secondo me può cominciare tutto da qui, da questo fiore di
lavanda che se io non tocco e non stimolo con la mia presenza non ‘sento’.
In natura ci sono fiori che emanano profumo anche se
non li tocchiamo; se passate vicino ad un giglio, a volte anche se non gli
passate vicino, può riempirvi la casa di profumo.
Ma, anche se amo i gigli ed
il loro profumo miracoloso, stamattina mi interessa parlarvi di questo fiore di
lavanda, discreto e pieno di profumo. Se voi triturate la lavanda tra le dita (non
troppo forte per favore), se lo fate per un po’, la vostra mano sarà piena di
profumo, e se siete davvero attenti a questo profumo, allora il corpo tutto
intero è pieno di profumo.
Se sentite davvero questo profumo potete fare
l’esperienza diretta che ogni cellula dei vostri organi vitali è piena di
questo profumo. Questo profumo diventa il vostro Kesa, il più meraviglioso
Kesa; il vero Mantello dei Buddha, il vero Abito dei Buddha è proprio questo
profumo.
La lavanda mi fa tanto pensare
a Zazen, mi commuove enormemente come tante altre specie di fiori delicati che
sprigionano il loro profumo solo quando vi avvicinate oppure quando c’è davvero
bisogno di toccarli; questa è l’esperienza di Zazen, meditare è questo.
Io non credo che fare
Zazen serva ad ottenere o a raggiungere qualcosa d’altro, qualcosa di diverso
da questa esperienza che ho vissuto adesso in diretta con voi così spontaneamente del toccare un fiore di lavanda …
Questa lavanda
sta qui da tanto tempo. E' stata piantata qui nel giardino della mia casa dal
mio Maestro Zen al quale devo tanto. La prima volta che sono stato ordinato
monaco, a me che piace sempre fare le cose belle uscendo dai sentieri battuti,
avevo chiesto al mio Maestro di fare la Cerimonia nel giardino e lei mi aveva
detto: “Nel giardino di Parigi no, immagina
con tutti i vicini come disturberemmo con il tamburo e con i canti …”.
Il
nostro era un Tempio urbano, in mezzo al cortile di altri palazzi.
E allora le
ho chiesto: “Perché non facciamo la Cerimonia della mia Ordinazione a casa mia,
possiamo farla nel mio giardino?!?” mi ha detto “va bene!”.
Il giorno prima ho invitato il mio Maestro a
venire qui e lei è venuta, ha dormito a casa e ricordo che la mia mamma aveva
fatto delle lasagne per lei. E’ arrivata con 108 piantine di lavanda … ha detto
“Facciamo una cosa bella … prima della Cerimonia piantiamo queste 108 piantine
e per ogni piantina piantata esprimiamo un voto, un desiderio”.
Ed eccole, sono
qui, lungo tutta la passerella del mio giardino, le 108 piantine di lavanda
che oggi sono diventate grandi, piantate del mio Maestro …
Ed è questo fiore che
mi ispira nel parlarvi di Dharma, per condividere con voi e trasmettere il
Dharma.
Quando mi sono seduto
qui non sapevo proprio di cosa avrei parlato con voi.
Poi cominciando a parlare
spontaneamente ho toccato questo fiore e questo fiore mi ha offerto il suo
profumo, ed il suo profumo ha sprigionato la mia gratitudine perché ho sentito
il profumo di essenza di lavanda che la mia maestra metteva nei suoi capelli,
nelle sue trecce, quando ero bambino. E poi la gratitudine del mio Maestro che
ha piantato questa lavanda nel mio giardino esattamente 18 anni fa; la
gratitudine semplicemente della bellezza di questo profumo e della sua
profondità, del suo miracolo.
Se noi contempliamo
insieme questo fiore di lavanda capiamo cosa significa fare Zazen, cosa
significa praticare la Pratica del Risveglio. Se noi lo capiamo davvero allora
stiamo semplicemente svelando la nostra Natura di Buddha. Svelare la Natura di
Buddha non è per niente diverso dal profumo di questo fiore di lavanda.
Se voi avete toccato un
fiore di lavanda conoscerete questo miracolo di non sentire nulla e poi tutto
ad un tratto, grazie a questo contatto, di essere totalmente attraversati,
totalmente penetrati da questa essenza; ma la vera bellezza del fiore di
lavanda è che quest’olio e questo profumo è sempre stato lì, non è mai stato
altrove.
Ha avuto bisogno di questo incontro, di questo toccarsi e sprigionarsi, e sprigionare il mio profumo. Per quanto mi riguarda, ciò che si sprigiona in me questa mattina è il profumo della gratitudine.
Ha avuto bisogno di questo incontro, di questo toccarsi e sprigionarsi, e sprigionare il mio profumo. Per quanto mi riguarda, ciò che si sprigiona in me questa mattina è il profumo della gratitudine.
Ha avuto bisogno di me
per sprigionarsi ma non ha avuto bisogno di me per esistere...
Questo profumo è sempre
stato lì.
‘Lì’ non significa in questo fiore che io tocco, ma ‘lì’ in quel primo seme di lavanda, in quel ‘seme origine’ da cui la prima lavanda è sbocciata.
‘Lì’ non significa in questo fiore che io tocco, ma ‘lì’ in quel primo seme di lavanda, in quel ‘seme origine’ da cui la prima lavanda è sbocciata.
Questo fiore di lavanda
mi ricorda stamattina che cos’è Zazen, che cos’è il Buddhadharma, l’Insegnamento di Buddha. M’insegna profondamente che anche quando non entro in
contatto con me, quando non riesco a toccarmi, quando dimentico l’olio
profumato dell’essere vivente che sono, questo profumo è sempre stato lì lo stesso.
Questa è l’esperienza meravigliosa di Zazen … ed è secondo me il Cuore di tutti
gli Insegnamenti dei Buddha e dei Patriarchi.
Perché ci sediamo in
Zazen? Perché meditiamo?
Perché
tocchiamo un fiore? Per ricordarci che proprio in questo fiore c’è tutta la
bellezza, tutto il profumo di ciò che è.
Quando mi siedo in Zazen non faccio altro che incontrare la bellezza ed il profumo di ciò che sono. Ma questa esperienza è grande non perché io tocco questa bellezza e questo profumo …
Quando mi siedo in Zazen non faccio altro che incontrare la bellezza ed il profumo di ciò che sono. Ma questa esperienza è grande non perché io tocco questa bellezza e questo profumo …
Vi è sicuramente
successo meditando in Zazen di sentire questa grandezza dentro di voi, questo
spazio dilatato della presenza, questa dolce pace, ma la
potenza di Zazen non consiste solamente in quei momenti in cui il profumo
esala.
La bellezza di Zazen è come la bellezza di questo fiore di lavanda,
consiste nel concepire profondamente, non solo con la testa, che la cosa più
meravigliosa è che questo profumo sono sempre stati lì e saranno sempre lì anche
quando nessuno li toccherà e vedrà.
È per questo che in Zazen non ci
muoviamo.
Io vorrei picchiare col
mio bastone con un po’ di durezza ma anche con tanto amore questi maestri Zen
che insegnano una postura meditativa ‘secca’, che trasforma lo Zazen in una
postura meccanica. Chi insegna lo Zazen così uccide lo Zazen.
Perché stiamo dritti e
immobili quando siamo seduti in meditazione?
Perché, chi può muoversi, chi può
fare rumore davanti a un mistero ...
Se voi
siete papà o mamme, zii, forse vi è successo di alzarvi la notte e di andare
vicino alla culla del bebè per essere sicuri che lui respiri, per essere sicuri
che tutto sia ok e che tutto va bene.
In quel momento, vicino
alla culla siete stati come in Zazen, diritti, presenti, immobili, senza fare
rumore per non disturbare la vita serena, per non intralciare la pace del bebè
che dorme.
Io quando vedo questo
fiore di lavanda mi viene di stare come quando ero vicino a mio figlio la notte, dritto e immobile … perché davanti al mistero non si può far rumore.
Di fronte al mistero
non si può fare altro che contemplare e cercare nel modo migliore possibile di
lasciare tutto lo spazio possibile perché questo mistero che si contempla possa
svelarsi; quando siamo in Zazen noi non realizziamo nient’altro che questo.
Non
abbiamo più neanche bisogno di toccare il fiore perché ormai sappiamo che il
profumo è lì. Non abbiamo bisogno di coglierlo perché meditando impariamo che
non abbiamo bisogno di possedere la bellezza del mondo afferrandola.
La bellezza del mondo
ci appartiene già, perché si dona a noi. Stare seduti dritti e immobili non è
una postura. Soltanto un cuore arido e vuoto può credere che Zazen sia una
postura meccanica. Stare dritti, fermi e immobili è un atto di adorazione.
Quando meditiamo diventiamo adoratori, come un poeta che si fermerebbe davanti
a questo fiore di lavanda senza muoversi. E se lui non si muove vede che la
lavanda si muove, se lui si muove troppo non può vedere che la lavanda si muove.
Se noi ci mettiamo a fare tanto rumore intorno alla lavanda, la lavanda non la
vediamo più … ed è per questo che i Buddha hanno trasmesso all’umanità lo
Zazen; per invitarci a risedere immobili, silenziosi davanti al mistero della
vita facendo il meno rumore possibile e renderci conto del suono della vita e
della bellezza, del profumo della vita, un profumo tale che non abbiamo neanche
bisogno di sentirlo perché sappiamo che è lì …
Questo è il Dharma dei
Buddha secondo me;
stare nella nostra vita
immobili e silenziosi, imparare a vivere immobili e silenziosi e lasciarci
toccare da ciò che incontriamo.
Per esempio il mistero del profumo di questo fiore di lavanda. Stare lì e contemplare anche quando ci muoviamo, anche quando parliamo, in ogni nostro movimento, in ogni nostra azione, in ogni pensiero e in ogni parola; essere adoratori, non smettere mai di contemplare il mistero.
Per esempio il mistero del profumo di questo fiore di lavanda. Stare lì e contemplare anche quando ci muoviamo, anche quando parliamo, in ogni nostro movimento, in ogni nostra azione, in ogni pensiero e in ogni parola; essere adoratori, non smettere mai di contemplare il mistero.
Finalmente risvegliarsi
…
Che cos’è il Risveglio?
Che cos’è il Risveglio?
Il Risveglio è andare
aldilà del toccare, aldilà del vedere, aldilà del sentire, e sapere che anche
ciò che non tocchiamo ‘c’è’. Anche ciò che non vediamo è meraviglioso. Anche
ciò che non sentiamo profuma.
La cosa più bella
della meditazione non sono quei momenti di grande beatitudine in cui scopriamo
questo risveglio interiore e ci ritroviamo e risentiamo la nostra armonia e la
nostra pace fondamentale … certo sono bei momenti, ma non è questa la cosa più
bella.
La cosa più bella è
averli vissuti un giorno per sprigionare in noi la fede che anche quando non li
sentiamo, anche quando non li vediamo e non li tocchiamo, e quando
dimentichiamo il mistero, noi sappiamo che c’è e che è lì da sempre … come il
profumo di questo fiore di lavanda.
Se qualcuno vi chiede
“La lavanda è profumata?”, sicuramente voi rispondete “Sì”.
Sapete che la
lavanda è profumata, anche se quando ve lo chiedono non avrete vicino a voi un
fiore per toccarlo e per avere la prova di questo profumo.
Noi dobbiamo praticare
Zazen anche per questo, se un giorno qualcuno ci chiede:
“Questo tuo fratello,
questa tua sorella di umanità è un Buddha?” voi dovete rispondere come per il
profumo della lavanda: “Sì”. Anche quando non vedete che questo fratello o
questa sorella è un Buddha, anche quando si comporta male, è cattivo, fa il
male, insulta, ruba, disprezza, offende, mente.
Io esprimo il Voto per
ciascuna e per ciascuno di noi che pratichiamo lo Zazen con questo spirito
sincero, di coltivare la nostra fede nel mistero della vita e nel mistero
della Natura dei Buddha; perché se noi siamo capaci di dire “Sì” quando
qualcuno ci chiede se la lavanda è profumata, noi possiamo esser capaci di
risponde allo stesso modo quando qualcuno ci chiede “Questo essere vivente è un
Buddha?” …
Ci auguro che noi possiamo coltivarla fino
all’ultimo soffio della nostra vita.
Per favore oggi quando
incontrerete un essere vivente cercate di vedere un fiore di lavanda, forse non
potrete toccarlo e triturarlo tra le dita, non potrete sprigionare tutta la sua
bellezza ed il suo profumo ma voi sapete che c’è.
Per favore non state
mai di fronte ad un essere vivente dimenticando tutto il profumo che c’è in lui
…
Tutta la sua bellezza …
Come non si può stare
davanti ad un fiore di lavanda senza la certezza che lì dentro questo scrigno
viola c’è tutto il profumo del mondo.
Questa è la nostra fede.
Per favore, non state
mai di fronte ad un essere vivente senza credere profondamente che nello
scrigno della sua vita ci sia tutta la bellezza dei Buddha … tutto il profumo
del mistero della sua umanità.
Questo è più importante di credere in un Dio o
in un Buddha.
Questo è Zazen.
Non dimenticate mai che
siete belli, preziosi, importanti e amati.
Vi auguro una buona
domenica, vi auguro di incontrare il profumo e la bellezza di tutte le cose
anche quando non le vedete e quando non le sentite.
© Tora Kan Dōjō
#karatedo #okinawagojuryu #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf #moriohigaonna #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #dojo #taigosensei #gojuryu #karatedo #meditazione #buddhismo #kenzenichinyo #kenzenichinyoblog #daininjokosensei #insegnamento #lamontagnesanssommet #lavanda #fiore # daininjokosensei #daininsensei #taigokoninsensei
Nessun commento:
Posta un commento