sabato 29 maggio 2021

Sedere con il Corpo del Buddha

 




"Il Buddha non è essenzialmente diverso da ogni altra persona e non va ricercato altrove, ma in se stessi. 
Questo è il fondamento del Mahayana.
Perchè allora noi siamo o ci sentiamo tanto mediocri?
Perchè affrontiamo questo Buddha da una prospettiva umana, ma se ci liberiamo da questo punto di vista per vivere la via di Buddha potremo fare esperienza del nostro essere essenzialmente Buddha.
Ne facciamo esperienza praticando Zazen con il Kesa e possiamo averne una prova nell'attitudine di chi pratica Zazen portando il Kesa.
Possiamo praticare la Via di Buddha solamente con il nostro corpo.
Possiamo Praticare Zazen esattamente come il Buddha se seguiamo il suo Insegnamento.
Possiamo vestirci, mangiare, lavarci, purificarci, in poche parole possiamo fare tutto come dei Buddha Shakyamuni viventi.
Coloro che prendono coscienza di questo e vivono secondo le regole del Buddha, sono detti "Kakusha" (coscienti, risvegliati) e parlando di loro, si dice che abbiano avuto la trasmissione del corpo di Buddha."

Mizuno Yaoko


© Tora Kan Dōjō
















#karatedo #okinawagoju #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf #moriohigaonna #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #asdtorakan #taigosensei #mizunoyaoko #kesa

mercoledì 26 maggio 2021

Quando lo spirito si muove

 



Quando lo spirito si muove,

le montagne, il fiume e la grande terra

si muovono allo stesso tempo.


Quando lo spirito è immobile

il vento che soffia,

l'uccello in volo,

le nuvole vaganti restano immobili.


Nello stato di mushin (non mente)

appare la vita eterna:

la più grande felicità.

Dal pensiero

sorge la sofferenza,

dalla non concentrazione

nascono le malattie.


Restando nella pace assoluta

del Cielo e della Terra,

nell'armonia del Cosmo,

si compiono i mille autunni

e le diecimila primavere della nostra vita.


Jiun Sonja



© Tora Kan Dōjō
















#karatedo #okinawagoju #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf #moriohigaonna #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #asdtorakan #taigosensei #jiunsonja


domenica 23 maggio 2021

Toccare il Cuore di tutte le Esistenze

Paolo Taigō Spongia Sensei
Domani saremo ad Assisi per ritirarci nella grande Sesshin d’Estate de La Montagne Sans Sommet condotta dal Maestro Federico Dainin Jôkô.
Una Sesshin importante, per organizzare la quale abbiamo affrontato ogni genere di difficoltà, l’ultima delle quali si è risolta grazie ad un vero miracolo questa mattina…
Sesshin può essere tradotto con ‘toccare il cuore’.
Il proprio cuore, il cuore degli altri, il cuore delle cose, il cuore di tutte le esistenze.

Ritirarsi in Sesshin è fare l’esperienza pratica, concreta, corporea dell’armonia e del tornare all’essenziale.
Torniamo all’essenziale nel vestire, nell’abitare, nel nutrirci, i tre Nyōhō.
Tornare all’essenziale è la Pratica fondamentale dello Zen.
Lo Zazen è tornare radicalmente all’essenziale: tornare al respiro, ai sensi, al nostro essere vivi senza bisogno di altro.
Durante la Sesshin dall’esperienza dell’essenziale nello Zazen si dipanano tutte le azioni della giornata che si colorano dell’essenziale e ci ricordano che non manchiamo di nulla.
La Sesshin è una rinascita e per me questa Sesshin lo sarà in modo particolare…

Quando sono nato non respiravo e la suora che era in sala parto, pensando che morissi, mi battezzò in extremis ‘Francesco’ (essendo io nato il 4 Ottobre).
Invece decisi di respirare e per ringraziare Francesco della sua benevola protezione i miei genitori mi portarono ogni anno ad Assisi.


A 14 anni leggevo i fioretti e la vita di Francesco ed è stato il mio primo contatto con lo spirito Zen più puro che ho poi ricercato per tutta la mia vita.
Ancora oggi torno spesso ad Assisi a respirare l’aria che ha respirato Francesco, a meditare di fronte agli stessi orizzonti e a toccare commosso le pietre che ha toccato.

E quando Dainin Sensei (nessun Maestro Zen che ho incontrato nella mia vita incarna meglio di lui gli ideali e lo stile di Francesco!), senza sapere nulla di questa storia, a Novembre mi ha chiamato e mi ha detto : ‘organizziamo la grande Sesshin d’Estate ad Assisi e lì riceverai la mia Trasmissione…’ mi sono commosso profondamente di fronte a questo incredibile miracolo che si stava compiendo chiudendo un cerchio della mia vita e del mio travagliato cammino sulla Via.


Taigō Kōnin Sensei

© Tora Kan Dōjō
















#karatedo #okinawagoju #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf #moriohigaonna #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #asdtorakan #taigosensei #lamontagnesanssommet #federicodaininjoko #sesshin #assisi #sanfrancesco 


martedì 18 maggio 2021

Shojin Ryōri


Nella cucina Zen, Shojin Ryōri, il terzo progresso nell'apprendimento del gusto del mondo, è la pratica essenziale delle "tre virtù" e dei "sei sapori". 
Quindi non cuciniamo più al solo scopo di nutrire noi stessi, che di per sé è già un obiettivo molto nobile, ma cuciniamo per diventare l'anello di congiunzione tra la creazione e gli esseri senzienti. 
Quindi in ogni piatto offerto, preparato, regalato, abbiamo cura che le tre virtù vibrino come i tre ingredienti fondamentali. 
La prima virtù è "la leggera dolcezza".
La seconda virtù è "pura freschezza". 
E la terza virtù è la "correttezza". 
Quindi non è solo il cibo che mangiamo, ma tutto ciò che accompagna e rende quel cibo. L'atteggiamento della nostra mente diventa l'ingrediente principale; colui che risveglia i risvegliati.

Federico Dainin Jōkō Sensei 

Versione originale Francese : 

Dans la cuisine Zen, Shojin Ryōri, le troisième avancement de l’apprentissage du goût du monde, est la pratique incontournable des « trois vertus » et des « six saveurs ». 
Ainsi nous ne cuisinons plus dans l’unique but de nous nourrir, ce qui en soi est déjà un but trè
s noble, mais nous cuisinons pour devenir le trait d’union entre la création et les êtres sensibles. 
Ainsi dans chaque plat offert, préparé, donné, nous faisons attention à ce que les trois vertus vibrent comme les trois ingrédients fondamentaux.
 La première vertu est « la légère douceur ». 
La deuxième vertu est « la pure fraîcheur ». 
Et la troisième vertu est la « justesse ». 
Ainsi Ce n’est pas que de nourriture dont nous nous nourrissons mais c’est de tout ce qui accompagne et fait cette nourriture. 
L’attitude de notre esprit devient l’ingrédient principal ; celui qui éveille les éveillés.


Federico Dainin Jōkō Sensei



© Tora Kan Dōjō

















#karatedo #okinawagoju #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf #moriohigaonna #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #asdtorakan #taigosensei #cucinazen #danslacusinezen #shojinryori #dolcezza #freschezza #correttezza #pasto #federicodaininjoko #lamontagnesanssommet

sabato 15 maggio 2021

Essere libero è essere ribelle


Un ribelle è colui che non reagisce contro la società.
Osserva e comprende l'intera arena e decide semplicemente di non farne parte.
Non è contro la società, è piuttosto indifferente a ciò che sta accadendo lì.
Questa è la bellezza della ribellione: la libertà!
 Il rivoluzionario non è libero.
Combatte costantemente, lotta con qualcosa.
Come potrebbe quindi essere libero?
Reagisce sistematicamente contro qualcosa.
Dov'è la libertà nella reazione meccanica alle cose esterne?
La libertà nasce dalla comprensione.
Devi prima capire i meccanismi coinvolti:
la società impedisce l'evoluzione dell'anima.
Il sistema non ti permette di essere te stesso.
Una volta capito questo, esci semplicemente dal sistema senza nemmeno una cicatrice nell'anima.
Il ribelle perdona e dimentica, si accontenta di prendere le distanze dalla società, senza alcun vincolo di amore o odio con essa.

Osho Rajneesh
"Libertà"


© Tora Kan Dōjō





#karatedo #okinawagoju #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf #moriohigaonna #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #asdtorakan #taigosensei #osho #libertà #ribelle 

martedì 11 maggio 2021

Un uomo fa le cose migliori quando dimentica se stesso




Il tempio Engakuji a Kamakura fu fondato da un monaco zen della dinastia cinese di Sang, il cui nome era Sogen Mugaku (1 226-1286). Sogen arrivò a Kamakura su invito dello Shogun Tokimune Hojo. Mentre era nella regione cinese di Song, fu aggredito dai soldati dell'esercito mongolo. Fu catturato e stava per essere ucciso quando egli recitò questi versi ormai famosi:

"Non c'è spazio nell'universo neanche per un sottile bastoncino d'incenso. Ho compreso nel profondo del mio cuore che l'uomo è vuoto e la dottrina (buddista) è il Vuoto. Ammiro grandemente la spada "tre-piedi" del Grande Yuan; è come un raggio di luce che taglia la brezza primaverile."

Il significato di queste parole è: "Non c'è spazio nell'universo neanche per un sottile bastoncino. Ho capito che tulle le cose del mondo, gli esseri umani così come tutto quanto il resto, sono espressione del nulla. Sarò probabilmente stroncato dalla spada di un soldato mongolo. È come se egli tagliasse la brezza di primavera con un lampo di luce."

Sia il soldato mongolo che stava per colpire Sogen, sia Sogen che stava per essere colpito, sono parte dello stesso nulla e la spada che stava per eseguire il taglio scaturisce dal nulla anch'essa. L'azione del colpire non lascia traccia dietro di sè come un raggio di luce che taglia la brezza di primavera.

Si dice che di fronte alla calma di Sogen ed alla sua compostezza anche nel momento in cui la spada fu innalzata, il soldato mongolo non poté infliggere il colpo e si inchinò di fronte a lui in adorazione.

Takuan commenta questa scena nel suo "Fudochi Shìnmyo Roku" e cita la poesia di Mugaku Sogen.

Takuan spiega che l'innalzare la spada da parte del soldato mongolo corrisponde ad un singolo momento illuminato da un raggio dì luce. Il monaco zen non pensava alla spada che stava per colpirlo nè all'uomo che maneggiava la spada, nè a sè stesso, che stava per essere colpito. Takuan prosegue:

"L'uomo, la spada ed io che sto per essere colpito sono il vuoto. Se questo è vero l'uomo che mi colpisce non è un uomo. La spada sguainata non è una spada. lo stesso sono come il vento che spira in primavera, tagliato da un fascio dì luce. La mente non sì ferma mai. La spada non si ricorda di aver tagliato il vento. Un uomo fa le cose migliori se dimentica la propria mente."

Quindi L'uomo che colpisce non è un uomo, la spada non è una spada, e colui che sta per essere colpito è come la brezza primaverile tagliata da un lampo di luce, che non lascia alcuna traccia. Quando una spada taglia il vento, la spada non sì accorge del taglio. In questo modo Takuan spiega che è molto importante non fermare la mente neanche per un momento quando stiamo compiendo qualche azione. Questo concetto non appartiene esclusivamente alle arti marziali. Infatti, quando uno balla e muove i piedi, se vuole ballare bene e cerca di controllare i movimenti, non sarà mai in grado di ballare bene perché la sua mente si ferma su questo desiderio. Non vi riuscirà finché non abbandonerà la mente e diverrà inconsapevole dì ogni pensiero e soprattutto del fatto dì poter ballare bene. Se qualcuno si cimenta in qualche arte, come quella della spada, o la cerimonia del tè, si deve predisporre in uno stato di "non-mente" (mushin), uno stato che si acquisisce dopo aver abbandonato la propria mente.

La mente può essere abbandonata solo quando l'arte diventa una seconda natura attraverso l'esercizio e in ogni altra situazione quando si è conosciuto così profondamente sé stessi da essere in grado di abbandonare sè stessi e bruciare completamente in ogni gesto.


#karatedo #okinawagojuryu #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf #moriohigaonna #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #asdtorakan #taigosensei #gojuryu #karatedo #takuan #takuansoho

 


sabato 8 maggio 2021

La sorella della Sapienza



Francesco vide dunque dissolversi sotto i suoi occhi le forme di esistenza dentro le quali si conservano pure le sorgenti del vero sapere. Con un termine a lui caro, potremmo riassumere quelle forme nella « semplicità»; «o regina sapienza, il Signore ti salvi con la tua sorella, la pura e santa semplicità » (FF, 175). Essa non va identificata, come avviene nell'accezione corrente, con la mancanza di raziocinio e cioè con la dabbenaggine, ma con quella intemerata dell'intelligenza che la rende omogenea alle cose, in modo che essa le colga prima che avvenga la manomissione che le svuota del loro senso nativo per inserirle nella strategia con cui l'uomo riesce ad imprimere sul mondo e sulla vita il sigillo del proprio dominio. Ed è così che l'uomo perde la grana delle cose e mentre ecco uno stupendo assioma di Francesco egli « sa in quanto fa » (« homo scit in quantum operatur ») (Legp, 74), presume di fare in quanto sa.

I compagni che Francesco prediligeva erano uomini semplici come Masseo, Egidio, Ginepro che entravano in sintonia con lui sia quando parlava con gli uccelli o con le cicale sia quando, per risolvere una questione, si rifaceva al vangelo per ritrovare il luogo sorgivo dell'armonia fra l'amare e l'intendere. Non solo i suoi compagni ma anche il popolo, avvezzo a sopportare concioni dei dotti predicatori, ritrovava con gioia se stesso, la propria umanità espropriata della sua dignità dal dominio della scienza clericale, quando ascoltava i discorsi di Francesco, e per lo più non negli spazi riservati ai chierici ma nella pubblica piazza, centro della vita civica, come capitò a Bologna nel 1222, secondo la testimonianza di Tommaso da Spalato, allora studente in quella università:

“... non aveva stile di uno che predicasse, ma di conversazione. In realtà, tutta la sostanza delle sue parole mirava a spegnere le inimicizie e a gettare le fondamenta di nuovi patti di pace. Portava un abito dimesso; la persona era spregevole, la faccia senza bellezza. Eppure, Dio conferi alle sue parole tale efficacia, che molte famiglie signorili, tra le quali il furore irriducibile di inveterate inimicizie era divampato fino allo spargimento di tanto sangue, erano piegate a consigli di pace. “ (FF, 1932)

Una volta almeno gli capitò di peccare contro la « santa semplicità », ma il ravvedimento coincise con l'atto del peccato. Doveva parlare davanti al papa Onorio e ai cardinali. Data la circostanza, su suggerimento del cardinale Ugolino, « aveva mandato a memoria un discorso stilato con ogni cura ». Senonché « al momento di pronunciare quelle parole edificanti, dimenticò tutto e non riuscì a pronunciare nemmeno una frase ». « Dopo aver esposto con umiltà e sincerità il proprio imbarazzo » si raccolse in sé, invocò lo Spirito Santo e prese a parlare come gli dettava dentro e « riuscì a piegare il cuore di quegli illustri personaggi » (LegM, 12). Non c'era alternativa, per lui, alla sapienza del povero!

Postulato di questa sapienza era una vera e propria rivoluzione sociale che abolisse sia la frattura tra i dotti e i semplici sia quella, ben più radicale, tra gli uomini e il mondo fisico: come dire le due basi strutturali di quelle alienazioni di cui oggi scontiamo gli effetti estremi. Francesco si accorse che questa via, l'unica in cui veramente credeva, non era percorribile da un Ordine che era cresciuto a dismisura - « aveva paura del gran numero dei frati, perché... segno di ricchezza » (2 Cel, 70) e non poteva essere più guidato, come era nei suoi voti, dalla sua testimonianza di vita. Un giorno, uno dei suoi compagni gli fece osservare che i frati si erano allontanati dalle forme di vita dei primi tempi, quando la santa povertà splendeva in tutte le cose: « negli edifici piccoli e miseri, negli utensili pochi e rozzi, nei libri scarsi e poveri, nei vestiti da pezzenti». Ma ormai, cresciuti di numero, i frati sembrano convinti che quel modo di vivere non sia più conveniente né corrisponda alle attese del popolo:

«hanno quindi scarsa stima povertà e semplicità, che sono state ispirazione e del nostro movimento ». Francesco risponde che che lui la pensa così e proprio per questo ha lasciato la responsabilità dei frati: « quando mi resi conto che non lasciavano il cammino sbagliato malgrado le mie esortazioni ed esempi, rimisi l'ordine nelle mani del Signore e dei ministri » (Legp, 75). Questo supremo distacco dalla sua stessa creazione, questo suo ritirarsi, in coerenza con sé, nella sfera delle sue convinzioni più profonde, senza la pretesa di imporre agli altri è, per un verso, il segno della sua sapienza, radicata nella povertà e nella libertà, per l'altro, è il segno della autenticità del suo spirito profetico che lo portò a consegnare la storia dei suoi e del mondo al proprio corso, nella certezza che la luce della vera sapienza, la sapienza del povero, distaccato perfino dal successo - avrebbe avuto, prima o poi, la sua vittoriosa irradiazione.



#karatedo #okinawagojuryu #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf #moriohigaonna #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #asdtorakan #taigosensei #gojuryu #karatedo #sanfrancesco #sanfrancescodassisi

martedì 4 maggio 2021

Intervista a Yahara Sensei




A TU PER TU CON IL M° MIKIO YAHARA,

CAPO-ISTRUTTORE DELLA KWF (KARATENOMICHI WORLD FEDERATION) di Shaun Banfield e Robert Sidoli

Yahara: un nome che suscita timore e rispetto. La sua fama di accanito combattente con l’assoluta determinazione di ricercare il “colpo risolutivo” ha fatto di lui un temibile avversario e un insegnante degno di rispetto, tanto che il suo nome è diventato praticamente sinonimo di “Karate Bujitsu”. Mikio Yahara, nato nel 1947 nella prefettura di Ehime, ha cominciato il suo addestramento marziale nel judo, in modo simile a molti suoi coetanei. Successivamente ha iniziato la pratica del karate ed è entrato nella JKA. Dopo l’università si è iscritto al celebre corso istruttori della JKA e la sua reputazione di agonista e di insegnante ha diffuso la sua fama a livello internazionale. Sensei Nakayama ha scritto di lui nella sua opera “Best Karate”: “Mikio Yahara è un karateka il cui temerario stile di combattimento lascia gli spettatori senza respiro”. Forse il tratto caratteristico di Yahara è la sua risolutezza. Ha una determinazione caparbia e tenace e non cede mai nè indietreggia. Il suo bisogno di “vincere” (la vera battaglia, non la gara) è probabilmente la ragione per cui alcuni l’hanno soprannominato “il campione del Giappone che non ha mai vinto”! Veniva squalificato o non veniva assegnato il punto alle sue tecniche perché spesso combatteva con troppo “Shinken Shobu” (lett: combattimento reale) e non si conformava alle “regole sportive”. Esegue un kata vivente, ma ancor di più un kumite con la sensazione di “Jissen”, quasi una vera battaglia. Nel 2000 ha fondato la KWF (Karatenomichi World Federation) con Akihito Isaka come vice-capo istruttore e un’esaltante seguito di esperti. La filosofia suprema, il “colpo risolutore” è l’obiettivo cruciale di Yahara e della KWF. Il karate KWF ha una durezza che richiama alla mente la vecchia JKA degli anni 50 e 60, e non si adegua agevolmente a quello che alcuni conderano come “karate moderno”. Yahara è una personalità affascinante, carismatica, a volte fraintesa. Questa intervista permette di capire un po’ meglio l’uomo Yahara oltre che il karateka.

-Sensei, so che è stato intervistato molte volte, ma se possibile vorrei concentrarmi su aspetti diversi e sapere il suo punto di vista. A 18 anni, Lei ha lasciato Eshime e si è trasferito a Tokyo. Cosa l’ha spinta ad andarsene di casa per studiare il karate quando sicuramente c’erano dei dojo

nella sua zona? Mi risulta ad esempio che Suo fratello fosse un karateka.

-Ho cominciato a imparare il karate dal mio fratello maggiore. Quando ero al liceo, mi sono iscritto al club di judo, ma non avevo la sensazione che bastasse, quindi ho trovato e mi sono iscritto a un dojo del quartiere, che per caso era affiliato alla JKA. Tuttavia, quando frequentavo le medie inferiori, mi è stato diagnosticato un disturbo cardiaco: facevo fatica a camminare per cento metri!

-Quindi aveva problemi cardiaci?

-Proprio così. In ogni caso, al liceo mi sono iscritto al club di judo perchè non volevo essere debole e volevo superare il mio disturbo al cuore. Non volevo darmi per vinto, quindi mi sono iscritto a judo. Ma come ho detto non mi bastava, perciò mi sono iscritto al club di karate della città, che era un dojo Shotokan. All’epoca in TV c’era una serie intitolata Karate no Fuunji (Il karateka). Nel film, l’attore era un vero karateka, perché un attore non avrebbe potuto interpretare le scene di azione. Ho scoperto che la maggior parte degli attori di quel film erano istruttori della JKA. Quando ho sentito questa storia nel mio dojo, sono rimasto molto colpito dal fatto che degli istruttori di karate potessero fare qualcosa del genere. Ho pensato che fosse straordinario, perciò ho deciso che volevo andare all’Hombu Dojo della JKA e diventare come loro. Inoltre, la JKA non solo era l’organizzazione più famosa del Giappone ma avevano dojo in tutto il mondo. Perciò la mia grande motivazione iniziale era di entrare nell’Hombu Dojo JKA per diventare istruttore, e inoltre volevo essere coinvolto in un’attività che mi portasse in giro per il mondo. Avevo questo grande sogno.

-Lei si è allenato all’Università Kokushikan. In che cosa consisteva il suo allenamento e su cosa era focalizzato?

-Mi sono iscritto al club dell’università ma non c’era nessuno più forte di me e quando andavo al club per allenarmi la maggior parte dei miei sempai non si faceva vedere. In sostanza, avevano paura di allenarsi con Yahara. In pratica, anche nel periodo universitario, la maggior parte dei miei allenamenti si svolgeva all’Hombu Dojo JKA. Qualche volta dovevo saltare l’allenamento all’Hobu Dojo perchè le lezioni si svolgevano tardi e io dovevo andare al club universitario. Di solito, se non si frequenta regolarmente il club universitario, si viene “puniti”. Nel mio caso, ci andavo io a punire la maggior parte dei praticanti. Per quel che riguarda il mio progresso tecnico, a quell’epoca avevo la sensazione che il club dell’università Kokushin non mi influenzasse molto nè positivamente nè negativamente. Quasi tutta la mia formazione avveniva all’Hombu Dojo JKA. Ma per favore non mi fraintenda, non mi sto lamentando del Kokushikan e non intendo mancare di rispetto verso di loro. Dico semplicemente che il mio karate si è forgiato all’Hombu Dojo JKA. Il club universitario Kokushinkan aveva una buona reputazione con oltre cento iscritti.

-Quindi non sta affermando che l’Università Kakushikan era debole?

-Beh, l’università più forte all’epoca era la Takushoku. Non sto dicendo che la Kokushikan fosse debole, ma che io ero più forte di tutti gli altri allievi. Sono andato ad allenarmi alle università di Komazawa, di Nodai e alla Nihon Taiku Daigaku ma non ho mai perduto un combattimento (ride). Queste università all’epoca avevano buona reputazione ed erano considerati dei club forti. Quindi per riassumere, il mio “campo base” era l’Hombu, ma se non facevo in tempo, andavo ad allenarmi all’università.

-Dopo l’università ha seguito le orme di molti grandi della JKA entrando nell’Hombu Dojo. Chi sono stati i Suoi insegnanti e com’era l’allenamento in confronto al Kokushikan?

-Quando sono entrato io, i maestri Enoeda e Shirai erano già partiti per l’Inghilterra e l’Italia ma il maestro Kanazawa era appena tornato. Sensei Nakayama ci insegnava e praticava con noi. Nakayama Sensei era l’istruttore capo e Kanazawa Sensei era il suo assistente. C’era ancora anche Ochi sensei. Non è possibile confrontare la pratica all’Hombu Dojo e all’università. All’università la paura non entrava mai in gioco, ma incamminandomi verso la JKA ero sempre preoccupato: arriverò alla fine dell’allenamento senza farmi male? Mi ferirò seriamente? Così, appena prima di entrare nel dojo ogni volta dovevo corazzarmi per l’allenamento imminente. Dovevo farmi forza perchè c’erano tanti istruttori forti e famosi.

-Che cosa le ha fatto decidere di diventare istruttore?

-La ragione per cui mi ero iscritto era che volevo imparare il vero karate e delle tecniche reali e la JKA poteva darmi quelle tecniche e quelle occasioni. Volevo padroneggiare quelle splendide tecniche e assimilandole volevo esplorare il mondo insegnando il karate. Volevo sorprendere la gente dimostrando grandi e belle tecniche di karate. Devo sottolineare di nuovo che la differenza di livello tra il karate universitario e quello all’Hombu Dojo è la differenza tra il livello amatoriale e quello professionale. Al giorno d’oggi gli studenti mirano a vincere le gare e questo fa capire la differenza tra allora e adesso. Fa capire che i livelli professionale e amatoriale stanno diventando indistinguibili, si confondono. La ragione è che il karate sta diventando sempre di più uno sport, simile a un gioco. Una volta che ci si incammina sulla strada della trasformazione del karate in uno sport, si comincia a perdere l’idea della necessità di essere un professionista, di che cosa significa essere un professionista. Dato che io conosco la differenza tra un professionista e un dilettante, devo tracciare una linea chiara, fare una chiara distinzione tra il vero karate a livello professionale e il karate sportivo praticato dai dilettanti. E’ essenziale che la gente capisca la differenza. Io voglio preservare e mantenere il livello professionale delle tecniche, e questo è uno degli scopi della KWF.

- Come agonista Lei ha gareggiato sia nel kata che nel kumite, applicando a entrambi la stessa determinazione. Quale specialità preferiva?

-Nel mio caso, lo scopo di praticare i kata è di consolidare e aumentare la forza nel kumite. Per rafforzare il proprio kumite, bisogna praticare il kata, e il kata è il metodo di allenamento più tradizionale. Il mio kata non è finalizzato alla gara, il mio kata è per allenare il kumite. Nel mio vecchio video di Unsu fatto per la JKA, si dice che c’è “anima” nell’Unsu di Yahara. La ragione per cui c’è anima è che io metto l’anima nei miei kata. Io pratico e kata per combattere. Dal punto di vista del mio atteggiamento mentale, kumite e kata sono la stessa cosa.

-Bujitsu e Budo sono concetti molto importanti per Lei e per la sua idea del karate. Può spiegarceli e dirci in che modo si collegano al karate?

-Il concetto di Bujutsu è di difendere la tua vita e il tuo corpo da un attacco usando tecniche marziali, e ogni tecnica è un Bujutsu. La parola Bu ha in sè il significato di proteggere te stesso mentre allo stesso tempo sconfiggi il tuo aggressore. Si pensa che Do sia un sentiero molto ripido e difficile che devi percorrere in salita per allenare e perfezionare quelle tecniche. Questo sentiero è la pratica, la lunga ripetizione, il forgiare la tecnica, il corpo, la mente. Prendere questo sentiero, intraprendere questa strada o modo di vivere, con un significato professionale o personale o spirituale – per esempio lavorare al servizio del Re, o proteggere la tua famiglia, o per promuovere la tua condizione sociale – perchè essere forte è la chiave del tuo successo. Ora, per diventare forte, devi combattere. Ma per combattere, devi rischiare la vita. E per combattere bene devi essere in uno stato di Mu, di non-essere. Non puoi essere nella condizione di provare paura, o di voler fare questa o quella cosa. Questo è uno stato di Shugyo, o addestramento mentale, per raggiungere il tuo scopo. Questo è in aggiunta all’addestramento fisico per migliorare la tua tecnica. Ci sono due condizioni per essere forti: essere allenati fisicamente ed essere allenati mentalmente, e quando si combatte, si deve essere forti da entrambi i punti di vista. Sostanzialmente per essere veramente forti bisogna averli entrambi. Se non hai un animo forte, non sarai in grado di stabilire una buona tecnica. Per esempio, si potrebbe dire che se sei così sfinito da non poter eseguire una tecnica, questo potrebbe dimostrare la tua debolezza mentale, o al contrario se la tua tecnica si rafforza aumenta anche la tua sicurezza. Quindi possiamo dire che ci sono due elementi che esistono in una relazione simbiotica in modo che per diventare più forti si devono allenare entrambi. C’è una corrispondenza tra forza mentale e tecnica – una tecnica forte viene da un forte allenamento mentale. Nel Budo, ci sono certi obiettivi che si possono conseguire, ognuno ha i propri scopi e per raggiungerli è importante allenare, migliorare e perfezionare le tecniche mantenendo un forte atteggiamento mentale. Se non allenate e perfezionate entrambi gli aspetti, non sarete in grado di raggiungere i vostri obiettivi. Quello che dovete fare è eliminare il vostro ego, dovete avere la forza di eliminare il vostro ego, di raggiungere uno stato di Mu, uno stato privo di emozioni – nessuna paura, nessuna rabbia, nessuna emozione, e nessun attaccamento alla vita stessa.

-Uno dei Suoi principi preferiti è che “Ogni pugno, ogni calcio, dovrebbe essere colmo fino all’orlo dell’energia necessaria per sferrare un colpo mortale.” Il concetto di Ikken Hisatsu è essenziale per la vera comprensione del karate come bujitsu?

-Senza Ichigeki Hisatsu [un’altra formulazione dello stesso concetto, n.d.T.] io non posso esistere. In Ichigeki Hisatsu, si tratta di una battaglia per la vita o per la morte. Questo è quello che faccio. Fare Shinken Shobu significa che se fai un errore muori, l’immediata conseguenza di un errore è la morte. Perciò che genere di allenamento è necessario per fare Shinken Shobu? Che genere di apprendimento è importante in questo processo? Ai vecchi tempi, un Samurai aveva una spada e una volta che quella spada era sguainata, era la fine – o per il suo nemico o per lui. Una volta che la katana è stata sfoderata, è la fine. Perciò, in un combattimento di karate, la mia sensazione è che se mi muovo uccido l’avversario o vengo ucciso. Quindi voglio ottenere lo stesso livello di resistenza e forza mentale richiesta in Shinken Shobu. Inoltre, per il mio orgoglio personale, devo vincere se mi muovo. E per vincere, devo uccidere il mio nemico.

-Sebbene sia un’espressione che molti associano al Chado [cerimonia del tè, n.d.T.], Ichi-go ichi-e (“una volta, un incontro”) è un concetto legato al Buddismo Zen e talvolta al Budo . In un combattimento per la vita o per la morte non c’è una seconda occasione di “riprovare”. Questa filosofia si accorda con la Sua idea del karate?

-Beh, per esempio nelle gare al giorno d’oggi, se perdi un combattimento in gara puoi accedere al “ripescaggio” – e io penso che sia un’assurdità totale. Nel nostro modo di pensare, o nel Karate come Budo, non possiamo concepire di avere una regola simile. Una volta che sei sconfitto sei finito. Naturalmente dietro tutto questo c’è una differenza sostanziale tra un vero combattimento e una gara sportiva. Quello che sto cercando di far capire è che si deve trattare ogni occasione come se fosse la vostra unica occasione – ecco le ragioni dell’importanza di incontrare delle persone e di passare del tempo insieme per celebrare quel momento irripetibile. Perciò, in termini di un combattimento di karate, devi lanciare la tua tecnica come se fosse la tua sola e unica occasione, e devi farlo con piena responsabilità e senza rimpianto, mettere tutta la tua energia in quell’unica tecnica. Per un Budoka, avere orgoglio è molto importante, e avere quell’orgoglio è una delle cose più importanti. In un combattimento reale, in effetti, devi liberarti dell’orgoglio. Questo è un concetto un po’ differente, ma dalla mia esperienza personale, se vinco, ho il dominio della distanza e controllo totalmente il mio attacco...so che anche prima di attaccare, il mio avversario è già sconfitto. E’ così’ che vinco.

Tratto dalla pagina Facebook 'Yoi'



© Tora Kan Dōjō

















#karatedo #okinawagojuryu #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf #moriohigaonna #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #asdtorakan #taigosensei #gojuryu #karatedo #mikioyahara #shotokan #jka #kwf #karatenomichi

sabato 1 maggio 2021

La Ciotola che contiene l'Universo (Ita/Fra)



La Ciotola che contiene l'Universo

Meditazione del pasto



Mangiamo troppo o non abbastanza, al momento sbagliato e nel modo sbagliato. Mangiamo di fronte alla TV o lavorando, ed eccoci qui seduti con i nostri cari mentre digitiamo sui nostri smartphone. Perdendo il sapore della terra, di un pomodoro o di una ciliegia, abbiamo perso il sapore degli altri. Senza coscienza e senza etica, gli alimenti ci riempiono e e in qualche modo fanno da carburante, ma non ci nutrono.

Nello zen il cibo è essenziale quanto la meditazione. Il maestro di cucina è la persona più importante del tempio dopo l'abate. D' altronde, quando si è ordinati monaci o elevati al rango di maestri, si ricevono due oggetti che concretizzano la trasmissione: il kesa, l'abito dei risveglio indossato durante la meditazione, e il pâtra, la ciotola che serve al pasto quotidiano. Tornare al cibo, alla terra e agli elementi ci permette di ritrovare il nostro posto nell'universo, di ancorare il nostro equilibrio organico e di coltivare una mente armoniosa in un corpo sano. Inoltre, questo è il modo più veloce per connetterci agli altri e al mondo, per evitare molte malattie e per ritrovare il sapore dell’esistenza, nonché la gratitudine, motore dell'entusiasmo e del benessere.

L' arte del pasto nella pratica Zen si chiama Shojin Ryori, che si può tradurre con ′′profondo entusiasmo ", ma che sarebbe più corretto tradurre con ′′ la devozione dell'entusiasmo ". Mangiare con coscienza ed etica ci collega alle stagioni e al tempo. E assumendo il nostro posto nella cosmogonia che si rivela tra terra, ciotola, uomo, universo e cielo, sviluppiamo naturalmente la gratitudine. Questo ci connette armoniosamente ad un'energia entusiasta e unificata. E il circolo virtuoso non finisce più.

Scegli un giorno la settimana in cui mangerai secondo la tradizione ‘dell'entusiasmo profondo’. Procurati tre ciotole per questo rituale.

Bevi acqua e tè durante tutto il giorno. Scegli con cura verdura, cereali e frutta di stagione. Nella cucina Zen non ci sono carne e pesce, per rispettare il voto di non prendere la vita. Tuttavia, il vegetarianesimo non è un dogma.

A casa, prepara il tuo pasto in silenzio. Sii attento a ciò che fai e benevolo verso tutte le fonti di questo cibo (terra, contadini, giardinieri…) Osserva gli alimenti rispettando il loro gusto naturale. Prepara ogni piatto separatamente. Una ciotola per i cereali, una per la zuppa o le verdure, una per insalata e / o verdure crude.

Crea le condizioni favorevoli affinché questo pasto sia una vera meditazione e un momento di riconciliazione con te stesso e l'universo.

Elimina le fonti di distrazione, accendi un incenso, posiziona un bel tovagliolo sul tavolo e disponi le ciotole orizzontalmente.

Siediti, saluta le tue ciotole rispettosamente. Mentre le contempli, medita sulle Cinque contemplazioni dello Zen*:

1. Come è giunto a me questo cibo? La mia gratitudine non può che essere illimitata.

Dalla terra antica migliaia di anni, dagli elementi della natura e dal lavoro degli uomini, fino a chi l'ha affidata alle mie mani, la mia gratitudine è immensa.

2. Questo dono si offre a me oltre la mia generosità o il mio egoismo, oltre i miei pensieri, le mie parole e le mie azioni. Si offre alla mia esistenza, mi nutre e mi sostiene.

Il mio rispetto per questo mondo e le mie azioni di ogni giorno mi rendono un essere degno di un dono così prezioso?

3. Che io sia consapevole del fatto che al di là di ogni ′′ mi piace ′′ e ′′ non mi piace ", al di là di quello che sono e di ciò che il mondo è, la vecchia terra senza età, spesso ignorata e maltrattata, continua a offrirmi nuovi frutti per nutrire la mia vita.

4. La mia gratitudine è immensa, Possa io vedere nei miei gesti e nelle persone che, nei giorni della mia infanzia, mi hanno preparato da mangiare, curato e nutrito; i gesti di chi ancora oggi, dove mi trovo, mi nutre.

Possa questo cibo, ricevuto con rispetto e benevolenza nutrirli con la mia gratitudine, e che il mio corpo e la mia mente siano entrambi sani e in armonia.

5. Infine, rialzandomi da questa mensa, io possa lasciare di me stesso solo tracce di bontà e bellezza, e che la forza e l'energia che ricevo dall'universo mi aiutino ogni giorno ad essere una persona concentrata, felice, soddisfatta, compassionevole e amorevole,

(*) Sutra dei pasti, tradotto dal Giapponese e adattato da Federico Dainin Jōkō Sensei.

Poi, nel più profondo silenzio, lascia che l'universo ti nutra, alternando i bocconi dalle diverse ciotole. Con calma, lascia che la Terra e gli elementi ti guidino attraverso le trame, i gusti, le sensazioni e soprattutto la gratitudine.

Alla fine del pasto, sempre in silenzio, prepara un tè nella ciotola più grande. Risciacqualo con un cucchiaio o le dita, passa il tè nella seconda ciotola e puliscila come hai fatto con la prima e poi fai lo stesso con la terza ciotola.

Alla fine bevi questo prezioso tè che contiene in sé le particelle più piccole rimaste del tuo pasto.

Puoi anche semplicemente versare questo tè ai piedi di una pianta quando si raffredderà.

Prenditi del tempo per sistemare in silenzio e tornare alle tue attività con calma.

Se ti affiderai a questa meditazione con fiducia e perseveranza, nutrirai il tuo corpo per tutta la vita. E l'universo sarà nutrito della tua presenza serena.


Estratto da: ‘Bere la luna e cavalcare le nuvole’ di Federico Daīnin Jōkō Sensei

Foto di Philippe Lissac


 



----------------------------------------------------------------------


Versione originale Francese



~ Le Bol universel ~

Meditation du repas

Nous mangeons trop ou pas assez, au mauvais moment et de la mauvaise façon. Nous mangions déjà face à la télévision ou en travaillant, et nous voici aujourd'hui attablés avec des êtres aimés tout en pianotant sur nos smartphones. En perdant le goût de la terre, d'une tomate ou d'une cerise, nous avons perdu le goût des autres. Sans conscience et sans éthique, les aliments nous remplissent et servent tant bien que mal de combustible, mais ils ne nous nourrissent pas.

Dans le zen, la nourriture est aussi essentielle que la méditation. Le maître de cuisine est la personne la plus importante du temple après l'abbé. D'ailleurs, lorsqu'on est ordonné moine ou élevé au rang de maître, on reçoit deux objets qui concrétisent la transmission : le kesa, la robe des éveillés portée pendant la méditation, et le pâtra, le bol qui sert au repas quotidien. Revenir à la nourriture, à la terre et aux éléments, nous permet de retrouver notre place dans l'univers, d'ancrer notre équilibre organique et d'élever un esprit harmonieux dans un corps sain. De plus, c'est le chemin le plus rapide pour nous relier aux autres et au monde, pour éviter nombre de maladies et pour retrouver le goût d'exister, ainsi que la gratitude, moteur de l'enthousiasme et du bien-être.

L'art du repas dans la pratique zen se nomme Shojin Ryori, ce qui se traduit par « le profond enthousiasme », mais qu'il serait plus juste de traduire par « la dévotion de l'enthousiasme ». Manger avec conscience et éthique nous relie aux saisons et au temps. Et en tenant notre place dans la cosmogonie qui se révèle entre la terre, l'assiette, l'homme, l'univers et le ciel, nous développons naturellement la gratitude. Celle-ci nous ouvre harmonieusement à une énergie enthousiaste et unifiée. Et le cercle vertueux n'a plus de fin.

Choisis une journée par semaine pendant laquelle tu mangeras seIon la tradition de l'enthousiasme profond. Prends trois bols pour ce rituel.

Bois de l'eau et du thé tout au long de la journée. Choisis avec soin les légumes, les céréales et les fruits de saison. Dans la cuisine zen, il n'y a ni viande, ni poisson, pour respecter le vœu de ne pas prendre la vie. Néanmoins, le végétarisme n'est pas un dogme.

Chez toi, prépare ton repas silencieusement. Sois attentif à ce que tu fais et bienveillant envers toutes les sources de cette nourriture (la terre, les agriculteurs, le maraîcher...) Veille aux aliments en respectant leur goût naturel. Prépare chaque plat séparément. un bol pour les céréales, un pour la soupe ou les légumes, un pour la salade et/ou les crudités.

Crée des conditions favorables pour que ce repas soit à la fois une vraie méditation et un moment de réconciliation avec toi-même et l'univers.

Elimine les sources de distraction, allumé un encens, place une jolie serviette sur la table et dispose les bols horizontalement.

Assieds-toi, salue tes bols respectueusement. En les contemplant, médite les Cinq contemplations du zen* :

1.Comment cette nourriture est-elle parvenue jusqu'à moi ? Ma reconnaissance ne peut être qu'illimitée.

De l'ancienne terre millénaire, par les éléments et le travail des hommes, jusqu'à celui qui l'a confiée à mes mains, ma gratitude est immense.

2. Ce don s'offre à moi au-delà de ma générosité ou de mon égoïsme, au-delà de mes pensées, de mes paroles et de mes actes. Elle s'offre à mon existence, me nourrit et me soutient.

Mon respect pour ce monde et ce que j'accomplis chaque jour font-ils de moi un être digne d'un don si précieux ?

3. Puissè-je réaliser qu'au-delà de « j'aime » et «je n'aime pas», au-delà de ce que je suis et de

ce que le monde est, la vieille terre sans âge, bien souvent ignorée ou malmenée, ne cesse d'offrir de nouveaux fruits pour que je vive,

4. Ma gratitude est immense, Puissè—je voir dans mes gestes et ceux des personnes qui, aux jours de mon enfance, m'ont préparé à manger, soigné et nourri; les gestes de celles et ceux qui aujourd'hui encore, là où je me rends, me nourrissent.

Que cette nourriture prise dans le respect et dans la bienveillance les nourrisse, eux, de ma reconnaissance, et que mon corps et mon esprit soient tous deux en santé et en harmonie.

5. Enfin, me relevant de cette place, puissè-je ne laisser de moi que des traces de bonté et de beauté, et que la force l'énergie que je reçois de l'univers m'aident chaque jour à être une personne concentrée, heureuse, épanouie, compatissante et aimante,

(*) Sutra des repas japonais, traduit et adapté par Federico Dainin Jõkõ Sensei.

Ensuite, dans le plus profond silence, laisse l'univers te nourrir, en alternant les bouchées des différents bols. Calmement, laisse la Terre et les éléments te guider par les textures, les goûts, les sensations et, surtout, par la gratitude.

A la fin du repas, toujours en silence, prépare un thé dans le plus grand des bols. Rince-le à l'aide d'une cuillère ou de tes doigts, passe le thé dans le deuxième bol et nettoie-le comme le premier. Essuie le premier, puis fais de même avec le troisième bol.

Enfin, bois ce précieux thé qui porte en lui les plus petites particules des restes de ton repas.

Tu peux aussi simplement verser ce thé au pied d'une plante quand il aura refroidi.

Prends le temps de ranger silencieusement et reviens à tes activités calmement.

Si tu t'abandonnes à cette méditation avec confiance et perséverance, en nourrissant ton corps, tu nourriras ta vie entière. Et l'univers sera nourri de ta présence sereine.


Extrait de Boire la lune et chevaucher les nuages de Federico Daīnin Jõkõ Sensei

Photos Philippe Lissac


© Tora Kan Dōjō



















#karatedo #okinawagojuryu #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf #moriohigaonna #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #asdtorakan #taigosensei #gojuryu #karatedo #oryoki #daininsensei #lamontagnesanssommet #pastozen