sabato 27 agosto 2022

La natura originaria dello Zen

 

"La pratica dello zazen [meditazione seduta] è quella in cui recuperiamo il nostro puro sistema di vita, al di là di qualsiasi idea di conseguimento, al di là della fama e del profitto. In virtù della pratica noi conserviamo semplicemente la nostra natura originaria così com’è. Non c’è alcun bisogno di speculare in modo intellettualistico su che cosa sia la nostra pura natura originaria, poiché essa si trova al di là della nostra comprensione intellettuale. E non c’è alcun bisogno di apprezzarla, poiché essa si trova al di là del nostro apprezzamento. Perciò sedere in meditazione e basta, senza alcuna idea di conseguimento, con l’intenzione più pura; restare nello stesso stato di quiete della nostra natura originaria: ecco la nostra pratica.

Nello zendo [sala di meditazione] non c’è spazio per capricci o fantasticherie. Arriviamo e ci sediamo in meditazione: tutto qui. Dopo aver comunicato fra di noi, torniamo a casa e recuperiamo la nostra attività di tutti i giorni come una prosecuzione della nostra pura pratica, assaporando con gioia il nostro vero sistema di vita. Tuttavia ciò è molto insolito. Dovunque io vada tutti mi chiedono: “Che cos’è il Buddhismo?”, pronti ad annotare sul blocco degli appunti la mia risposta. Immaginate un po’ come mi sento io! Ma qui noi facciamo zazen e basta. Questo è tutto, e in questa pratica troviamo la felicità. Non abbiamo alcun bisogno di sapere che cos’è lo Zen. Facciamo zazen. Quindi non abbiamo alcun bisogno di sapere intellettualmente che cosa sia lo Zen. Ciò è, a mio parere, molto insolito nella società americana.

In America ci sono parecchi modelli di vita e numerose religioni, per cui può sembrare del tutto naturale discutere delle differenze tra le varie religioni e fare dei confronti. Ma noi non abbiamo alcun bisogno di confrontare il Buddhismo col Cristianesimo. Il Buddhismo è il Buddhismo, e il Buddhismo è la nostra pratica. Quando pratichiamo e basta, con mente pura, non sappiamo nemmeno che cosa stiamo facendo, per quanto siamo presi. Perciò non possiamo metterci a fare un confronto tra la nostra via e qualche altra religione. Alcuni potrebbero dire che il Buddhismo zen non è una religione. Può darsi che sia vero, oppure che il Buddhismo zen sia la religione prima della religione. Per cui può non essere considerata una religione nella comune accezione del termine. Comunque sia, si tratta di qualcosa di meraviglioso, e anche se non ci mettiamo a studiare che cos’è dal punto di vista intellettuale, anche se non abbiamo né cattedrali né fronzoli fantastici, è possibile apprezzare la nostra natura originaria. Ciò è, a mio avviso, molto insolito."

 

Shunryu Suzuki Roshi


© Tora Kan Dōjō












#karatedo #okinawagojuryu #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #asdtorakan #taigosensei #gojuryu #karatedo #meditazione #shunryusuzukiroshi #suzukiroshi 
 

martedì 16 agosto 2022

Gli ultimi anni di O'Sensei

La mitizzazione dei grandi Maestri della tradizione è tipico del mondo marziale.
Ma l'attribuzione agli antichi Maestri di doti sovrannaturali, oltre ad essere una spontanea venerazione per il loro talento, è stato spesso anche un espediente utilizzato nel mondo delle arti Marziali per promuovere una disciplina.
Qualche grande Maestro si è anche autopromosso in questo senso attribuendo a sé stesso (anche raccontando storie totalmente inventate) doti sovrumane come ha fatto ad esempio il buon Masutatsu Oyama Sensei per promuovere lo stile da lui creato (non lo dico io ma il suo prediletto allievo e uchi deshi occidentale Jon Bluming ascoltate QUI le sue parole) o come fanno tanti maestri Cinesi di Kung Fu con trucchi da circo. Anche alcuni maestri di Okinawa pur di aumentare la propria notorietà e profitto si sono abbassati ad usare trucchi e inventare storie mitologiche.
A volte questa tendenza da parte di allievi è diventata una scusa per deresponsabilizzarsi pensando: “il Maestro aveva delle qualità straordinarie, io non potrò mai raggiugere il suo livello”.
Questa strumentale ed esagerata mitizzazione ha come effetto il deterioramento di un’Arte fino al suo totale degrado.
Perché se un praticante non è determinato a raggiungere, attraverso un rigoroso e appassionato esercizio, il livello del Maestro di riferimento, se non quello del fondatore stesso, allora l'arte è destinata a degenerare e scomparire.
Quello che caratterizzava i grandi Maestri e quello che gli ha permesso di raggiungere le vette dell'Arte, non sono state doti sovrannaturali ma una straordinaria passione e determinazione che li ha spinti a raggiungere i limiti delle proprie capacità e della propria comprensione. Ovviamente anche un innato grande talento ha giocato la sua parte ma niente di irraggiungibile e sovrumano.
Ogni praticante e maestro, se dotato di talento e vocazione nonché di grande passione e determinazione, può raggiungere i più alti livelli di un'Arte.
Ma non ci sono sconti per nessuno, non basta nemmeno il talento innato anzi sono ben più importanti volontà, disciplina e sconfinata passione.
Non vi fate abbindolare e addomesticare dalle favole, sono belle, appassionanti,a volte pedagogicamente utili e possono anche commuoverci profondamente ma dobbiamo sempre avere chiaro in mente che si tratta di favole, miti, che possono stimolare il nostro entusiasmo e accendere la nostra passione ma non devono limitarci.
Inoltre il mitizzare i Maestri li condanna alla solitudine e alla delusione perché comprendono dolorosamente che la loro Arte morirà con loro come racconta qui un Uchi Deshi di Ueshiba Sensei.

Paolo Taigō Spongia Sensei  
 


Gli ultimi anni di O’Sensei

di Gaku Homma




“Oggi ci sono in giro molte persone che non erano associate al Fondatore mentre lui era in vita, che ne parlano come se gli fossero state molto vicine. Costoro si vantano del tempo da loro trascorso con lui basandosi su informazioni provenienti da biografie di vario genere; informazioni, queste, che hanno poca somiglianza con l’effettiva verità”. Queste e molte altre rivelazioni sugli anni finali di Morihei Ueshiba hanno reso Gaku Homma, ultimo uchideshi di O’Sensei a Iwama, un personaggio “indigeribile” dall’establishment dell’Aikido mondiale

Negli ultimi anni della sua vita, il Fondatore dell’Aikido Morihei Ueshiba visse nel dojo del Santuario di Aiki a Iwama, in Giappone. Rimase a Iwama fino alla fine della sua vita, quando venne trasferito presso l’Hombu Dojo di Tokyo per ricevere un trattamento medico più intensivo a causa dei suoi disturbi al fegato. Durante quegli ultimi anni, il Fondatore soffriva dei numerosi segni dell’invecchiamento mentale; scarsa memoria, irascibilità, disorientamento e in quegli anni di declino riceveva ben pochi visitatori.

La defunta signora Kikuno Yamamoto e io, che vivevamo con il Fondatore, sua moglie e la famiglia del defunto Morihiro Saito Shihan, che viveva a mezzo isolato di distanza, eravamo le persone che si prendevano cura del Fondatore negli ultimi anni all’Iwama Aiki Shrine dojo.

Oggi ci sono in giro molte persone che non erano associate al Fondatore mentre lui era in vita, che ne parlano come se gli fossero state molto vicine. Costoro si vantano del tempo da loro trascorso con lui basandosi su informazioni provenienti da biografie di vario genere; informazioni, queste, che hanno poca somiglianza con l’effettiva verità. Alcuni di questi narratori che si definiscono uchideshi (allievi che vivono nel dojo) del Fondatore erano in realtà shidoin o candidati istruttori che a quel tempo erano stati assunti dal defunto Kishomaru Ueshiba (il figlio del Fondatore). Questi shidoin vivevano a Tokyo in pensioni economiche vicino all’Hombu Dojo. Non erano uchideshi; ai tempi del Fondatore il vero Uchideshi non aveva mai ricevuto uno stipendio.




Kikuno e io eravamo i veri custodi del Fondatore; gli facevamo il bagno, gli pulivamo la dentiera, gli tagliavamo i capelli e mangiavamo insieme. Eravamo gli O soba tsuki, i custodi personali privati del Fondatore Ueshiba.

Una volta, dopo essere tornato da una passeggiata a tarda notte, il Fondatore si sedette in Seiza rivolto in direzione di Tokyo. Kikuno e io eravamo vicini, nel caso in cui il Fondatore avesse bisogno di assistenza. Cominciò improvvisamente a gemere, esprimendo uno stato emotivo di rabbia, frustrazione e dolore per molti minuti. Alla fine di questa esplosione di emozioni si girò verso di noi in cerca di conferma e comprensione e ci chiese di aiutarlo ad alzarsi. Non capivo del tutto i motivi per cui il Fondatore si lamentava, ma lui sapeva che l’Aikikai, l’organizzazione che aveva creato, dopo la sua morte si sarebbe frammentata. Ricordo ancora i nomi di quelli che criticava più spesso. Spaventati, gli facemmo un gesto di accordo e ci sforzammo per aiutarlo a rimettersi in piedi.

Gaku Homma fu uchideshi a Iwama tra il 1964 e il 1969

Mi sorprende sempre quando leggo o vedo resoconti scritti sul Fondatore in cui si afferma che il Fondatore pronunciò “parole divine” o compì “atti miracolosi”. Nella mia esperienza personale, la maggior parte di queste storie era basata su comportamenti del Fondatore associabili alla demenza mentale negli anziani. Non sono un medico, quindi non sono sicuro di come la sua condizione si sarebbe potuta chiamare in una diagnosi moderna, ma nella mia esperienza alcuni dei comportamenti del Fondatore erano semplicemente quelli di un uomo molto anziano con segni di rampante demenza.

Si sentono raccontare storie del tipo che talvolta il Fondatore parlava con un tono così potente che persino gli shoji (tende da finestra in carta giapponese) avrebbero riecheggiato e tremato. La verità era che gli shoji che erano stati installati negli alloggi del Fondatore nei suoi ultimi anni erano fatti di una nuova plastica, al tempo di moda, che non si strappava facilmente come gli shoji di carta. Questo nuovo materiale vibrava ed emetteva suoni forti anche solo battendoci vicino le mani. Era la plastica a causare la vibrazione, non il “potere divino” attraverso la voce del Fondatore.

C’è un’altra storia sui “poteri speciali” del Fondatore. Si tratta di un racconto secondo il quale il Fondatore era in grado di spostare le persone con il suo Ki. A volte un qualche uchideshi stava facendo un massaggio shiatsu al Fondatore sulla schiena, mentre lui sedeva in seiza nel dojo. Si racconta che quando lo aveva toccato, lui avrebbe spostato l’uchideshi da una parte all’altra del pavimento con la forte energia del suo Ki. Si trattava in realtà di un trucco basato sulle leggi della fisica con cui il Fondatore soleva divertirsi. Il tipo di tessitura dei tatami che ricoprivano il pavimento del dojo era bi-direzionale. In una direzione, qualsiasi corpo seduto avrebbe incontrato resistenza da parte delle fibre del tessuto e avrebbe aiutato a mantenere la propria posizione. Nella direzione opposta, un corpo seduto avrebbe scivolato lungo il tessuto intrecciato. Così chiunque si fosse seduto dietro al Fondatore nel punto del dojo dove era solito ricevere questi massaggi, sarebbe scivolato all’indietro lungo la direzione scivolosa della trama del tatami nel momento in cui applicava la pressione in avanti con le braccia estese. Soprattutto per me, dato che ero più alto del Fondatore, l’angolo delle mie braccia e delle mie mani sarebbe stato rivolto verso il basso, accentuando il potenziale di scorrimento quando spingevo in avanti. Era il tatami, non un qualche potere speciale, a far muovere l’uchideshi e il Fondatore lo prendeva in giro scherzosamente mentre scivolava e slittava via.




Queste storie di “poteri speciali del Fondatore” sono state messe in giro da persone che ovviamente non erano presenti. Sono storie che iniziano con un granello di verità e vengono fatte esplodere in proporzioni fantastiche. Quelli che credono e ripetono queste storie lo fanno senza conoscere i fatti e talvolta lo fanno solo per loro guadagno, personale o finanziario.

In compenso ho visto un paio di storie sul Fondatore che sono vere!

La mattina di un festival mensile presso il Santuario Aiki di Iwama, il Fondatore spostò da solo un ishi usu (mortaio di pietra) che nessuno degli uchideshi riusciva a smuovere… Questa storia non posso spiegarla.

 

Posso anche testimoniare personalmente delle storie sul Fondatore che “divideva la folla” alla stazione ferroviaria di Ueno a Tokyo, mentre marciava con incredibile rapidità dal binario alla stazione dei taxi. Come suo otomo, o uchideshi addetto ad assisterlo nei suoi viaggi a Tokyo, di solito finivo per ritrovarmi ben indietro rispetto al Fondatore, cercando disperatamente di stargli appresso. Ero solo un ragazzo di campagna e spesso ero carico di sacchi di verdure e altre vettovaglie acquistate a Tokyo. Inoltre mi occupavo sempre di portare la grande borsa in pelle da medico che tanto piaceva al Fondatore; era una borsa che aveva ricevuto in regalo durante il suo primo viaggio alle Hawaii. Il Fondatore procedeva così velocemente che non riuscivo a stargli dietro, mentre camminava eretto e pieno d’energia dal binario del treno attraverso la stazione. Il modo in cui tutti si facevano naturalmente da parte era sempre piuttosto sorprendente. Questa era davvero la forza vitale del Fondatore o Ki Haku Ryoku. Gli istruttori dell’Aikikai Hombu Dojo normalmente vedevano il Fondatore come un uomo fragile e anziano. Avevano difficoltà nel credere che il Fondatore potesse marciare con forza attraverso la stazione di Ueno con il suo bastone tenuto davanti a lui più come un bokken che come un supporto per camminare…

Un’altra caratterizzazione del Fondatore che so essere vera, almeno nei suoi ultimi anni in cui ho ricoperto il ruolo di uchideshi, è stato il fatto che il Fondatore non portava mai denaro con sè o addirittura un portafoglio. La moglie del Fondatore e l’otomo che lo accompagnava si prendevano sempre cura di tutte le transazioni in denaro di cui il Fondatore dovesse aver bisogno.

In diverse occasioni, il Fondatore annunciava senza preavviso di volersi recare presso l’Aikikai Hombu Dojo a Tokyo. La prima sfida era sempre la negoziazione tra il Fondatore e sua moglie a proposito del denaro per il viaggio. Inizialmente lei gli dava circa 10.000 Yen (a quel tempo, circa $ 33,00 USD) per i biglietti del treno e per il taxi. Conoscendo il Fondatore ed sapendolo essese una persona piuttosto frugale, non gli dava mai più di quanto avessero negoziato nel primo giro di trattative, fino a quando non fosse iniziato il secondo round di negoziati. Il Fondatore chiedeva sempre di più e otteneva la seconda metà della sua indennità solo dopo un bel po’ di contrattazioni fra i due.

Un giorno mia sorella era venuta a trovarmi e avendo assistito a queste trattative, mi chiese sussurrando se l’indennità sarebbe stata sufficiente. La moglie del Fondatore quel giorno lo sorprese dandogli 5000 yen in più, cosa che fece molto piacere al Fondatore. Mia sorella fu sorpresa dal fatto che un così grande artista marziale fosse a tal punto sotto il completo e amorevole controllo di sua moglie.

Le nostre indennità di viaggio sparivano sempre piuttosto alla svelta. Nel treno il Fondatore comprava caramelle e arance in regalo per estranei che aveva incontrato durante il viaggio. Dopo il treno e il taxi a Tokyo, il Fondatore si fermava sempre anche presso la filiale di Tokyo dell’Omoto Kyo. Era sempre molto generoso; dava la mancia all’usciere, agli addetti alla reception e mi ordinava di lasciare una donazione sullo shinden (altare). Una volta arrivato il momento di dirigersi verso l’Hombu Dojo, di solito ero già rimasto senza i soldi della nostra indennità di viaggio! A quel punto il Fondatore in persona si metteva a convincere il tassista a portarci all’Hombu Dojo sulla parola, mentre era sempre mio compito correre nell’ufficio dell’Hombu Dojo per farmi dare i soldi per l’autista del taxi! Gli impiegati dell’ufficio mi prendevano in giro dicendomi che avevo lasciato il Fondatore in pegno dentro al taxi.

Homma sensei siede sui gradini dell’Iwama dojo

Il Fondatore era sempre molto generoso con gli altri e non poteva concepire l’idea del risparmio. In più di un’occasione per tornare a casa mi sono trovato a dover usare i miei fondi o a prendere denaro in prestito dal proprietario di un ristorante della mia città natale che viveva vicino al dojo di Iwama.

In quegli ultimi anni, quando dei visitatori venivano a trovare il Fondatore, di solito chiedevano a me o a Kikuno come si sentiva il Fondatore, o come era il suo umore quel giorno, prima di decidere se vederlo di persona o solamente lasciare un’offerta nel santuario del dojo. Anche quando gli ospiti dovevano incontrare il Fondatore di persona, faceva parte del galateo del dojo che tutti i visitatori lasciassero una donazione o un regalo sul santuario. Non si facevano mai regali direttamente al Fondatore. Oltre ad una questione di etichetta, questo fatto aveva un motivo. Il Fondatore non ha mai ricevuto in modo diretto una donazione o un onorario per uno dei suoi lavori di calligrafia, o per il suo insegnamento, o addirittura per le quote dei suoi uchideshi.

Ai tempi del Fondatore, i suoi allievi non pagavano “quote mensili” come fanno normalmente gli allievi qui negli Stati Uniti. In Giappone l‘onorario per il keiko (pratica) si chiama sokushu ed era un contributo o una donazione fatta solamente da coloro che potevano permetterselo. Secondo il defunto Morihiro Saito Shihan, quegli uchideshi del Fondatore che non potevano permettersi di fare una donazione in denaro potevano portare verdure dal proprio orto di famiglia, pesce appena pescato, o uova fresche, o galline dalle loro fattorie di famiglia. Tutti questi doni venivano offerti per mostrare gratitudine solo se si era in grado di poterli fare e tutte le offerte venivano sempre lasciate nel santuario del dojo.

Il concetto di offrire doni a un maestro non è nuovo, ma ai tempi del Fondatore questi doni venivano sinceramente offerti per dimostrare il proprio apprezzamento per il suo insegnamento. Al giorno d’oggi, solitamente costosi regali vengono consegnati in camion refrigerati direttamente a casa di un qualche insegnante, nella speranza di ottenerne il favore.

Durante i miei giorni con il Fondatore tutte le donazioni venivano lasciate dagli ospiti nel santuario come offerte per gli Dei. I doni monetari venivano chiamati tamagushi, mentre le offerte in beni materiali erano chiamate osonae. Tutti i doni venivano accuratamente registrati da Kikuno e successivamente riferiti di seconda mano al Fondatore. Eventuali donazioni di natura monetaria venivano gestite dalla moglie del Fondatore. Il Fondatore non ha mai ricevuto direttamente donazioni o regali, e durante gli anni in cui lo ho frequentato, non ha mai partecipato a trattative su prezzi o ad affari finanziari di alcun tipo.

Dal momento che il Fondatore non accettava direttamente soldi per il suo insegnamento, gli uchideshi organizzavano una cassa comune e lasciavano una donazione di gruppo nel santuario con il pretesto di donare soldi da utilizzare per un nuovo tatami, o per riparare una finestra, o riparare il tetto. In questo modo, gli uchideshi erano in grado di contribuire alle finanze necessarie al vivere quotidianamente con il Fondatore di Iwama.

Il Fondatore disse: “La mia vita e il mio lavoro fanno parte della mia missione datami da Dio“, quindi non si faceva dare denaro per il suo insegnamento. Credo che questo fosse vero, ma il Fondatore era anche consapevole dei pericoli che i soldi possono comportare. Ricevere direttamente una donazione significa essere in obbligo; e il Fondatore evitò magistralmente questa possibilità. Guardando la nostra comunità mondiale di Aikido oggi, mi rendo conto della saggezza della posizione del Fondatore a quel tempo. Il denaro e la sua ricerca hanno avuto la funzione di veleno che ha fortemente influenzato il nostro mondo dell’Aikido odierno.

 

Quando vivevo a Iwama, anche io offrivo la metà dei soldi che la mia famiglia mi dava al Fondatore. Il Fondatore mi disse “Jiisan wa mo iran“, che significa “Questo vecchio non ne ha più bisogno” e me li restituiva prontamente. Dato che vivevo, mangiavo e imparavo a Iwama dal Fondatore, mi sentivo a disagio a vivere lì senza pagare qualcosa. Anche se lavoravo duramente ogni giorno, volevo comunque offrire il mio contributo. Chiesi a Morihiro Saito Shihan cosa fare e, seguendo i suoi consigli, compravo prodotti di uso quotidiano come carta velina e detergente e li lasciavo nel santuario perchè gli altri li usassero. Usavo inoltre le mie risorse per aiutare a coprire le spese extra durante i viaggi all’Aikikai Hombu Dojo a Tokyo con il Fondatore.

Solo 20 anni più tardi Morihiro Saito Shihan mi disse: “A quel tempo, il Fondatore era piuttosto povero”. Questo era un qualcosa di cui non mi ero mai reso conto quando il Fondatore era in vita. Saito Shihan mi disse: “Homma kun, quelli sono stati momenti difficili anche per te”.

Ho imparato una lezione importante. Dal momento che il Fondatore non accettava direttamente soldi, i suoi uchideshi si servivano della loro creatività per procurarsi scorte e svolgere le proprie faccende attraverso il donare il loro tempo e lavoro. Questo fatto mise gli allievi nella condizione di lavorare assieme e alla fine ha creato un dojo più forte. Dal momento che non esisteva un sistema di pagamento diretto, il tutto divenne più simile a un’operazione a conduzione familiare. Anche questo l’ho sempre ricordato.

In Asia c’è una popolare setta buddista chiamata Theravada. È tradizione che i sacerdoti di questa setta non ringrazino mai per le offerte che vengono loro date. Perché? Questi sacerdoti ritengono di essere solo dei canali tra la gente e il Buddha e ricevano doni dalle persone solo per trasmetterli al Buddha. Le donazioni non sono per loro; le donazioni sono per il Buddha. Anche il Fondatore seguiva questa linea di pensiero.

Un’altra ragione per cui i sacerdoti buddisti in Asia non ringraziano per le donazioni è per impedire alla persona che offre la donazione di ricercare un qualche beneficio o riconoscimento del proprio dono. Ricordo di essere rimasto un po’ confuso quando iniziarorono le attività AHAN, nel corso dei nostri primi viaggi in Asia, quando le donazioni che facevamo ai sacerdoti non venivano riconosciute in modo diretto o sembravano non venir apprezzate dal destinatario.

Alla fine ho capito che anche ricevere le nostre offerte veniva concepito come un dono per Buddha, non per loro stessi. Questo era anche il pensiero del Fondatore. Verso la fine della sua vita, il Fondatore si rese conto che non aveva bisogno di donazioni dirette o di alcun beneficio attraverso di esse. (…)

 Fonte


© Tora Kan Dōjō
www.iogkf.it
www.torakanzendojo.org

















#karatedo #okinawagojuryu #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf  #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #aikido #moriheiueshiba #mitizzazionedelmaestro #osensei

giovedì 11 agosto 2022

L'amore non è un sentimento, è un'azione


E' la confessione di Piotr Mamonov, un tempo musicista rock, ex alcolizzato, ex tossicodipendente. Ora conduce una vita da eremita e da praticante  di religione cristiano ortodossa. Certamente, è un esempio non tipico, ma intanto, la sua conversione fa pensare che non tutte le situazioni drammatiche sono senza via d'uscita...
(dalla pagina Facebook dell'Advanced Mind Institute Italia)

"...Noi pensiamo che per le opere buone ci sarà ancora domani e dopodomani... E su ti dovessi morire già stanotte? Che cosa farai giovedì se morirai mercoledì? Mi sembra di essere seduto ieri accanto a Oleg Yankovskij (un noto attore del cinema russo, n.d.t): ecco la sua giacca, ecco la sua pipa. Ma dove sarà lui, adesso? Anche dopo la sua morte io gli parlo, e prego per lui. Ecco cosa  può passare “di là”: una preghiera. Quando morirò, non voglio né una cassa di lusso né fiori. 

Pregate per me, ragazzi, perché nella vita io avevo fatto di tutto e di più.

Una preghiera è importante anche in vita. Anche “grazie” (chiedo una grazia per te) è già una preghiera. A volte perdo gli occhiali, gli parlo: “Dio aiutami” – e li trovo. Anche una piccola preghiera è una preghiera all’Universo.

Dio non è un cattivo soggetto che sta lassù e si marca i nostri peccati. No! Ci ama più della mamma, più di tutti quanti. E se ci crea  delle circostanze difficili, vorrà dire che la nostra anima ne ha bisogno.

...Vedere le cose belle, attaccarsi a queste, è l’unica via possibile. Una persona potrebbe sbagliare  su qualcosa, ma su altre cose sicuramente non sbaglierà. E’ questo filo che bisogna tirare, e non farci caso alle porcherie. 

L’amore non è un sentimento, è l’azione. Ciò che fai anche questo è l’amore. L’amore è cedere un posto ad una vecchia. L’amore è lavare i piatti anche se non  tocca a te farlo.

Salva te stesso, questo ti può bastare.

...Guardate  quante belle, pulite, meravigliose facce ci sono in giro. Se noi vediamo delle schifezze, significa che le schifezze vivono in noi. Il simile attira il simile.  Se io dico: ecco un ladro, vorrà dire che io stesso avrò rubato se non mille dollari, almeno un chiodo.

Fai tornare Dio in te, e basta. Rivolgi il tuo sguardo dentro, non fuori. 

Ama te stesso, e poi trasforma l’amore per te stesso in amore per il prossimo.

“Ho vissuto ancora un giorno. E’ servito a qualcuno?” fatevi, ogni notte, questa semplice domanda. 

Ecco qui io, un ex famoso musicista, un rockettaro, vi posso mettere in riga, se vi parlo. Ma io starò meglio per questo ? O voi starete forse meglio? Uno dei nomi del diavolo è “colui che divide”. Il diavolo interiore mi dice: “...hai ragione, vecchio, mettili in riga!” Ed io cerco di non essere così. Sto andando, nel mio lavoro spirituale, passo dopo passo, con passetti da zanzara. 

Non sono fiero di nulla: né dei miei film, né delle mie canzoni, né de miei versi; mi va di guardarli come se io non c’entrassi.

Il mio miracolo accade ogni giorno; ogni giorno vedo il cielo diverso. E’ una fortuna che io abbia iniziato a vederlo. Ho perso molte cose, e me ne dispiace, poteva andare meglio, e in maniera più pulita.

Uno mi ha detto: hai scritto le tue canzoni perché bevevi e ti facevi.- Ma le avevo scritte non grazie a questo, ma malgrado questo. Ora sono vecchio e dico  "non si può perdere nemmeno un minuto, la vita è breve, e ogni suo momento potrebbe essere bello."

Sin dal mattina è importante iniziare bene. Se io mi sveglio di cattivo umore, non vado a bere, ma dico: "Dio, non sto tanto bene,  non riesco a fare…"


© Tora Kan Dōjō

















#karatedo #okinawagojuryu #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #asdtorakan #taigosensei #gojuryu #karatedo #pyotrmamonov #mamonov

lunedì 1 agosto 2022

Le forme della realtà


Tutti noi siamo stati istruiti dallo stesso maestro a cui si sono ispirate originariamente le istituzioni religiose: la realtà. 

La conoscenza realistica dice... gestisci le ventiquattr'ore.

Fallo bene, senza autocommiserarti. 

È altrettanto difficile tener raccolti i bambini nel parcheggio e poi condurli fino all'autobus della scuola che cantare i Sutra nel tempio buddhista in una fredda mattina. 

Una mossa non è migliore di un'altra, ciascuna può essere assai noiosa ed entrambe hanno la virtuosa qualità della ripetizione. 

Ripetizione, rituale e i loro buoni risultati si presentano sotto molte forme. 

Cambiare il filtro, soffiarsi il naso, recarsi alle riunioni, rassettare la casa, lavare i piatti, controllare il livello dell'olio - non crediate che vi distolgano da iniziative più valide. 

Questo insieme di mansioni non rappresenta difficoltà dalle quali speriamo di sfuggire per poter svolgere la «pratica» che ci avvierà su un «cammino»: è appunto il nostro cammino.

 Gary Snyder


















#karatedo #okinawagojuryu #artimarziali #torakandojo #torakan #taigospongia #iogkf  #karateantico #karatetradizionale #zen #zazen #zensoto #karate #artimarziali #budo #kenzenichinyo #bushido #dojo #taigosensei #gojuryu #karatedo #meditazione #buddhismo #kenzenichinyo #kenzenichinyoblog #taigokoninsensei #garysnyder #ripetizione #rituale #cammino