lunedì 27 novembre 2017

Schegge Budo e Zen - 27 novembre 2017





















"Ben oltre le idee
di giusto e di sbagliato 
c'è un campo.
Ti aspetterò laggiù."

Jalaluddin Rumi



"Bisogna creare luoghi dove fermare la nostra fretta e aspettare la nostra anima..."

Tonino Guerra




"Molte persone prendono la fede per una sorta di estatica ebbrezza. Ci sono esaltazioni o illusioni che sembrano sante. La vera fede nasce quando si è smaltita la sbornia."

Kōdō Sawaki Roshi



"Nello Zen ci è richiesto un passo in più: assumerci delle responsabilità, prendere l'iniziativa nello svolgere il proprio compito. 
Prendersi cura non può essere un compito che richiede soltanto l'esecuzione di un'indicazione, di un ordine... per quanto ben fatto. 
Prendersi cura richiede iniziativa, capacità di visione, intuito. 
Potremmo eseguire un compito perfettamente pur non avendo in cuore il giusto sentimento del 'prendersi cura'.
Dōgen Zenji descrive quest'attitudine con l'immagine del cuore di una madre.
'Quando lavorate, lavorate con il cuore di una madre.' "

Paolo Taigō Spongia Sensei



"Semplicemente
la luce attraversa 
un solo cuore."

Monica De Marchi

venerdì 24 novembre 2017

Risveglio è tornare alla condizione normale







Se la civiltà moderna non acquisterà rapidamente un nuovo orientamento, I'umanità è votata a sparire in un prossimo futuro. Visto che non esistono "uomini saggi" a governare il mondo, le classi dirigenti, per ispirate che siano, non possono che cedere ad un'inclinazione naturale all'egoismo, al solo scopo di preservare ed accrescere il benessere delle loro proprie nazioni, a scapito della saggezza universale, del senso di responsabilità e di generosità. (...) Siamo incapaci dì prevenire l'aumento dei desideri egoisti dell'uomo, come, del resto, di controllare l'espansione demografica e lo squilibrio della sua ripartizione.

Le prime vittime saranno coloro che, nella nostra epoca, hanno dimenticato la loro origine, trascinati e coinvolti dal mondo umano della tecnologia, che alimenta l'egoismo, la ricerca del profitto, la speculazione mentale (gli intellettuali, i dirigenti, i responsabili, gli opportunisti, gli abitanti delle grandi metropoli, i dilettanti), a tutti loro il peso dell'incoscienza sarà pesante da portare. Non sono certamente le discussioni interminabili a questo proposito, che si tengono in occasione dei Congressi, anche internazionali, che risolveranno il problema. Il solo rimedio è in ciascuno di noi, nel profondo della sua natura spirituale, attuabile e realizzabile nella pratica del Risveglio. Questo Risveglio ridona all'uomo la sua vera dimensione e ristabilisce nel suo corpo e nello spirito l'equilibrio perso, causa di tutti i mali.

Il Risveglio significa:
1 - Ritorno alla condizione normale del cervello e della coscienza; riequilibrio fra  funzionamento razionale ed intuitivo del cervello; riattivazione del cervello profondo.
2 - Sublimazione dei desideri e trasmutazione dell'egoismo in altruismo.
3 - Sviluppo della pazienza e della tolleranza; accrescimento della capacità omeostatica (equilibrio naturale).
4 - Sviluppo-attualizzazione delle potenzialità del corpo, della mente e della creatività.
5 - Coltivare la Saggezza in armonia con la natura e nell'utilizzare la scienza.

T.  Deshimaru Roshi, 1980 - tratto da un volantino di invito ai ritiri estivi di meditazione


© Tora Kan Dōjō
www.iogkf.it








lunedì 20 novembre 2017

Schegge Budo e Zen - 20 novembre 2017





















"Con ogni pensiero, tentare di conoscere i propri difetti e correggersi per tutta la vita: questa è la Via."

Yamamoto Tsunetomo



"I pesci nuotano nell’acqua e per quanto a lungo nuotino, non c’è fine all’acqua. 
Gli uccelli volano in cielo e per quanto volino, non c’è fine al cielo. Eppure i pesci non lasciano mai l’acqua, gli uccelli non abbandonano mai il cielo. 
Quando il loro bisogno è grande, c’è grande attività. 
Quando il bisogno è piccolo, c’è piccola attività. In questo modo mai nessuno mancherà d’impiegare se stesso pienamente, 
e in nessun posto mai ci sarà mancanza alcuna di muoversi e girare liberamente. 
Se un uccello lascia il cielo, presto morirà. 
Se un pesce lascia l’acqua, presto morirà."

Eihei Dōgen, Shōbōgenzō - Genjo Koan






"Quando la tua collera cresce, abbassa i pugni.
Quando i tuoi pugni si sollevano, abbassa la tua collera."

Chojun Miyagi Sensei



"Chi non ha mai sentito il gelo penetrare nella carne non potrà mai comprendere la gioia che può dare il tepore di una stanza....
E questo vale per ogni cosa. 
La depressione e l’infelicità dilaganti oggi hanno, a mio parere, una delle principali cause nell’aver rimosso ogni disagio, ogni esperienza che preveda il confronto con la difficoltà. 
Bisogna essere rieducati al confronto con lo sforzo e la difficoltà e ad accogliere l’incertezza. 
Un grande aiuto può venire dalla Pratica Zen e dell’Arte Marziale nel Dōjō."

Paolo Taigō Spongia Sensei








lunedì 13 novembre 2017

Schegge Budo e Zen - 13 novembre 2017





















"Ogni pensiero, ogni emozione, ogni parola, ogni azione, contribuisce a modellare il paesaggio della nostra esistenza e quello degli altri; prepara anche il territorio per altri pensieri, altre parole, altre azioni. [...] Le nostre scelte, le nostre parole, i nostri atti, quindi il mondo nel quale viviamo, dipendono dai nostri pensieri. Tutto si decide nella mente. Dal momento che ogni tua scelta dipende dai tuoi pensieri, il tuo pensiero crea la tua vita, il tuo mondo. Presta attenzione a come i sentimenti e le idee che ti attraversano la mente finiscono per produrre la tua esistenza. [...]
Ora, non vi è nulla di più difficile che accedere alla libertà del pensare, che sottrarsi all'automatismo inconscio delle rappresentazioni e delle emozioni. [...] Il pensiero automatico o pensiero parassita, quello che noi subiamo, ci impedisce di vivere nell'attimo, di percepire il momento e di vivere felici. Questo pensiero ci impedisce di vivere la nostra vita. Per questo è così importante conquistare la libertà nel pensare."

Pierre Lévy



“Senza cortesia il valore del karate va perso.”

Gichin Funakoshi Sensei



Morio Higaonna Sensei, Gasshuku Europeo Roma 2001


"Quando me ne sarò andato, qualcuno di voi
si isolerà nella foresta
o in montagna a meditare, mentre altri
berranno saké e godranno
la compagnia delle donne. Sono entrambi
modi eccellenti di Zen. Ma se qualcuno diventa
un ecclesiastico professionista, farfugliando
'la via dello Zen' sarà mio nemico. "

Ikkyu Sojun, poesia indirizzata ai suoi discepoli



"Coltivare la presenza nello Zen non è altro che rammemorarci, costantemente, di chi siamo e dove siamo in questo preciso momento... Sembra una banalità ma raramente comprendiamo chi siamo e ci rendiamo conto di dove siamo."

Paolo Taigō Spongia Sensei



"Un passero tutto solo canta per chi vuole ascoltare e non lo sa..."

Monica De Marchi








lunedì 6 novembre 2017

Schegge Budo e Zen - 6 novembre 2017
























“Qualcosa di inesauribile che proviene dal principio universale si trova nel corpo.“

Miyamoto Musashi



"Quando siamo davvero testimoni, quando diventiamo uno con la situazione che stiamo vivendo - essere senza casa, povertà, malattia, violenza, morte - la Giusta Azione scaturisce spontaneamente. Non dobbiamo preoccuparci riguardo a quello che dobbiamo fare. Non dobbiamo immaginare soluzioni che arriveranno nel futuro... Quando ascoltiamo con il nostro intero corpo-mente, l’Azione Amorevole scaturisce da sé.”

Bernie Glassman Roshi



A destra, Bernie Glassman Roshi seduto in Zazen ad Auschwitz


"Sapere che sappiamo quel che sappiamo, e che non sappiamo quel che non sappiamo, è questo il vero sapere." 

Confucio



"Quello che noi facciamo nella pratica quotidiana dello Zen è coltivare una presenza, più che nutrire un ricordo. Ma se noi stiamo attenti, consapevoli, non possiamo non percepire, non constatare la presenza anche di chi ci ha preceduto, non possiamo non constatare che stiamo camminando anche sulle loro gambe, percorrendo le loro tracce. Quindi quello che dobbiamo coltivare ogni giorno nei nostri cuori e nelle nostre menti, è il profondo senso di gratitudine e di responsabilità che abbiamo nell'ereditare questa occasione che è la vita umana."

Paolo Taigō Spongia Sensei







© Tora Kan Dōjō
www.iogkf.it
















venerdì 3 novembre 2017

Spendersi Senza Riserve



Mi capita di constatare spesso durante le lezioni nel dojo o durante un gasshuku che alcuni praticanti, anche con una certa esperienza, messi di fronte ad un esercizio piuttosto impegnativo fisicamente in termini di resistenza (soprattutto psicologica) pensano di affrontare il problema 'preservandosi' sin dall'inizio dal massimo sforzo, pensando forse di poter poi attingere alle 'energie risparmiate' nel momento di maggiore difficoltá.
Il risultato di questo atteggiamento è l'anticipazione emotiva della difficoltá, che viene cosí amplificata e affrontata con armi giá usurate condannandosi ad una ben piú grande fatica e sofferenza.

La nostra pratica é Shinken Shobu, combattere fino alla morte, spendersi senza riserve, al 100% in ogni momento.Esprimere la massima energia, vitalitá, entusiasmo... In ogni singolo gesto, sin dall'inizio.

Anche se si trattasse di ripetere migliaia di gedan barai in shiko dachi (esperienza che molti di noi hanno condiviso), l'eseguire ogni parata sin dalla prima con il massimo impegno mantenendo una posizione bassa e solida permette all'energia di rigenerarsi e di evocare un'indomabile spirito guerriero che ci sosterrá nei momenti di crisi.

Più ci si spende senza riserve e più ne si é rigenerati e si potranno superare limiti che mai avremmo pensato di poter valicare.
Tutto ciò che é 'risparmiato' é perso, nel dojo come nella vita quotidiana e nelle relazioni umane.

Scuotiamo dunque questo sacco d'ossa, quanto pensiamo ci rimanga ancora da vivere per poter dare il meglio di noi stessi?

 Ganbatte kudasai, fate del vostro meglio!


Taigō Sensei

lunedì 30 ottobre 2017

Schegge Budo e Zen - 30 ottobre 2017





















"Il Karate inizia e finisce con il Rispetto..."

Anko Itosu



"Il termine narau, ‘studiare’, ha più l’accezione di ‘ripetere qualcosa ancora e ancora e ancora.’ 
Potremmo anche definirlo ‘imparare’, ma non necessariamente imparare qualcosa di nuovo. Forse il termine migliore potrebbe essere ‘praticare’.
Praticare la Via del Buddha è praticare il proprio sé, o soltanto vivere la vita. Questo apparente processo di ripetizione non è niente altro che vivere la propria vita.
Solo coloro che hanno una grande fede e una grande capacità possono comprendere che noi siamo già così! Lasciate che si riveli. 
Non avete bisogno di acquisire nulla in nessun luogo o da nessun altro - questo è shikantaza. Voi e lo Zazen diventate uno - questo è il Buddha!"

Taizan Maezumi Roshi




"Non dovete distrarvi durante zazen, né durante l'allenamento delle arti marziali. Bisogna praticarli a fondo, concentrandosi, impegnandosi totalmente. Non bisogna serbare una parte di energia come riserva. Concentrarsi significa esprimerla, scaricarla totalmente. Se durante un combattimento ci si risparmia non si può vincere. È un segreto delle arti marziali, e di ogni azione della nostra vita."

Taisen Deshimaru Roshi, Lo Zen e le arti marziali



"Lasciare qualcosa, soprattutto l'intenzione di lasciare qualcosa, già ha contaminato quel che poteva esser lasciato.
Povero illuso chi pensa che la sua mano 'cambi qualcosa che prima era qualcos'altro'...
illuso ed arrogante.
Se penserai che è la 'tua' mano che cambia qualcosa allora avrai solo agito con violenza e arroganza.
Il momento in cui non è più la 'tua' mano a 'creare', 'toccare'... allora sarà la mano dell'Universo intero a creare tramite te.
Allora anche tosare un prato e tagliare fieno diventa un'opera d'arte e non è meno importante nell'economia del cosmo di chi scrive un libro o erige un palazzo, anche se nessuno potrà mostrare apprezzamento."

Taigō Spongia Sensei






"Quel che resta del tempo...
Quel che torna e non torna...
Quel poco d'eterno che porto nel cuore,
senza malinconie.
L'abbraccio infinito di gratitudine di tutte le cose."

Monica De Marchi

venerdì 27 ottobre 2017

A te che pensi che valga la pena di essere ‘in’ (Ita/Eng)






A te che pensi che valga la pena di essere ‘in’

Vuoi sempre fare come gli altri. Se uno mangia patatine fritte, anche tu vuoi le patatine fritte. Se qualcuno sta succhiando una caramella, la vuoi anche tu. E quando vedi uno che suona un fischietto, urli: “Mamma, per favoooore, lo voglio anch’io!”
E questo non accade solo per i bambini.

Quando arriva la primavera, lasci che la primavera ti faccia girare la testa. Quando arriva l’autunno, lasci che l’autunno ti faccia girare la testa. Ognuno sta solo in attesa che qualcosa gli faccia ‘girare la testa’ (in cerca di eccitazione n.d.t.). Alcuni addirittura si procurano da vivere facendo ‘girare le teste’ – producendo pubblicità.

Le persone amano la confusione emotiva. Basta semplicemente guardare i posters dei film davanti ai cinema: nient’altro che confusione emotiva sulle loro facce. Il Buddha-Dharma consiste non permettere a te stesso di cadere alla mercé della confusione emotiva.
Nel mondo d’altronde si fa una grande confusione per niente.

Questo accade nell’essere una persona ordinaria: essa può solo vedere con gli occhi della stupidità collettiva.
Essere circondato da eroi e tirar fuori il coraggio per recitare la parte dell’eroe tu stesso – non c’è nulla di eroico in questo. Il ladro dice al figlio: “Se non la pianti con la tua dannata onestà, non diventerai mai un buon ladro come me. Sei la vergogna della categoria!”. In una società disonesta, chi è onesto è preso per pazzo.

Non permettere a te stesso di eccitarti per l’eccitazione collettiva. Non lasciare che quel che ti circonda ti faccia girare la testa. Questo è il significato della saggezza. Non lasciarsi carpire da nessuna filosofia o da nessun gruppo. Non sprecare il tuo tempo con creature così idiote come gli esseri umani.

L’uomo fa la faccia intelligente, e dice di essere il signore del mondo. Ma in realtà non sa da dove cominciare, a partire dal proprio corpo: guarda lo sport alla TV e si giustifica dicendo che lo fanno tutti.

Viviamo immersi nella stupidità di massa e confondiamo questa follia con l’esperienza reale. E’ essenziale diventare trasparenti al proprio sé e svegliarsi da questa follia. Zazen significa chiamarsi fuori da questa ipnosi di massa e camminare con le proprie gambe.

Prese una per una le persone sono ancora sopportabili, ma quando formano delle cricche cominciano a rincretinire. Cadono nella stupidità di gruppo. Sono così decisi a diventare stupidi in gruppo che fondano dei circoli e pagano anche una quota di adesione. Zazen significa abbandonare la stupidità di gruppo.



English version


To you who think there’s something to being “in”

You’re always hanging onto others. If somebody’s eating French fries, you want French fries too. If somebody’s sucking on a candy, you want a candy too. If somebody’s blowing on a penny whistle, you scream, “Mommy, buy me a penny whistle too!”
And that doesn’t just go for children.

When spring comes, you let spring turn your head. When autumn comes, you let autumn turn your head. Everyone is just waiting for something to turn their head. Some even make a living turning heads – they produce advertising.

People love emotional confusion. Just look at the film posters in front of the cinema: nothing but emotional confusion on their faces. Buddha-dharma means not putting yourself at the mercy of emotional confusion. In the world, on the other hand, a big fuss is made over nothing.

It goes with being an ordinary person: he can only see with the eyes of collective stupidity.
Being surrounded by heroes and scraping up the courage to play hero yourself – there’s nothing so heroic about that. A thief says to his son, “If you don’t stop right away with your damned honesty, you’ll never be a respectable thief like me. You are a disgrace to the profession!”

Don't let yourself be excited by the excitement around you. Don't let your surroundings turn your head.
This is what it means to be wise. Don't let yourself be taken in by any philosophy or any group. Don't bother with anything as dimwitted as people. 

Man makes a clever face and talks about being lord on Earth. And at the same time he doesn’t even know where to begin with his own body: he watches sports on television and defends himself saying that everyone else does it too.

We live in group stupidity and confuse this insanity with true experience. It is essential that you become transparent to yourself and wake up from this madness. Zazen means taking leave of the group and walking on your own two feet.

One at a time people are still bearable, but when they form cliques, they start to get stupid. They fall into group stupidity. They’re so determined to become stupid as a group that they found clubs and pay membership dues. Zazen means taking leave of group stupidity.


© Tora Kan Dōjō