martedì 20 dicembre 2011

La Sospensione della Distrazione



Nella settimana successiva all' 1l settembre qualcuno in tele­visione chiese a un redattore del Village Voice come avesse percepito l'effetto che il disastro faceva sulla psiche della cit­tà e dei suoi abitanti. Lui la definì una « sospensione della di­strazione ». Aveva notato che le persone si guardavano negli occhi come mai prima, che comunicavano anche silenziosa­mente con sguardi fuggevoli, imprimendosi bene in mente il viso dell'altro. Non sembravano assorbite nelle consuete pre­occupazioni della vita, nei soliti stati mentali: l'evento incon­cepibile, il suo orrore, l'enorme perdita di vite umane, la spa­rizione dei due edifici-simbolo della città avevano immerso gli abitanti di New York in una presenza senza parole di fron­te all'enormità dell'accaduto.
« La sospensione della distrazione »: una frase molto espressiva.
La sua pregnanza colpiva a segno e suonava come un simbolo della resistenza umana, perfino della saggezza, in tempi di grandi ferite e lutti, che faceva ben sperare.
 « La sospensione della distrazione» Stupefacente, per una città e una società nelle quali siamo trascinati a vivere una vita di distrazione praticamente perpetua, dove ogni cosa gareg­gia con ogni altra per ottenere la nostra attenzione, assaltan­doci i sensi e la mente; una società in cui tanto spesso ci pro­teggiamo da quell'assalto furioso generando a nostra volta al­tra distrazione, e intanto dimentichiamo quel che più conta per noi, perfino chi siamo e che cosa stiamo facendo.
Non so per quanto tempo la cultura della distrazione, così praticata dai cittadini di New York, sia rimasta in sospeso; di certo un ritorno alla normalità deve far parte del processo di
guarigione.
Ma quel giorno diede la sveglia un po' a tutti, e per molte cose.
Di sicuro rivelò che una malattia fulminante, fino ad allora non riconosciuta, ignorata e non curata nono­stante molti, seri segnali di attenzione, malattia forse anche fatta della nostra mancata comprensione dell'interconnes­sione, può trovare il modo di arrivare fino al cuore della na­zione e scatenare gravissimi danni e indicibili sofferenze.
Ci ha ricordato anche, nel più eloquente dei modi, che ogni co­sa è impermanente.
Sottolineo ogni cosa.
Certo, in fondo lo sapevamo già; ma nella vita di tutti i giorni fìngiamo con noi stessi di essere immortali, fingiamo che le nostre creazio­ni durino e che la vita scorra con una certa affidabilità e sicu­rezza e che le cose brutte succedano solo altrove, ad altri più sfortunati di noi.
Uno degli scopi dell'ordine sociale, in una società pacifica e sana, è assicurare ai suoi abitanti un alto grado di relativa certezza e sicurezza per mezzo delle leggi, sastenute da un'efficace applicazione delle leggi e da un si­stema giudiziario imparziale, una difesa comune, un buon
si­stema sanitario, dall'apertura di nuove possibilità con le op­portunità di istruzione, di miglioramento economico, di espressione creativa. Almeno questo è l'ideale. In pratica questa è solo un'approssimazione che richiede continua­mente di essere raffinata e approfondita. Eppure la legge dell'impermanenza è sempre in opera, comunque siano le nostre istituzioni al momento, buone ed efficaci oppure no.
Tutto cambia. Nulla rimane a lungo nello stesso modo.
Le cose sono sostanzialmente incerte.
In tempi di conflittua­lità sociale e di instabilità, gli effetti dell ' i m permanenza sem­brano più evidenti, le cose ci appaiono più imprevedibili. Già questo, di per sé, può spaventare moltissimo. L'11 settembre ci ha mostrato che anche i grandi edifici sono impermanenti e che l'umana ignoranza e malevolenza può mandarli in fu­mo in un attimo. Ci ha ricordato che la nostra vita, anche se si è giovani, sani e si vive in tempo di pace, anche nel bel mezzo di una grande città in una grande nazione, e soggetta alle leggi dell'impermanenza.
Yeats ha osservato: «Ogni cosa cade, e poi viene ricostrui­ta ».
Ma da noi non si era mai sperimentato finora che cose cosi grandi potessero sparire in un attimo: non ce l'abbiamo impresso nelle retine e nel cervello, con sequenze di Imma­gini che spezzano il cuore e che le parole non riescono a esprimere.
Quel giorno si è persa una certa innocenza, In parte dipende dal fatto che ci siamo risvegliati — risveglio in sè non male, ma crudelmente rivelatore — alla realtà che «la forma è vuoto».
Certo, anche Hiroshima e Nagasaki erano impresse nelle nostre retine, anche se non nel momento stesso in cui avve­nivano gli attacchi e la distruzione, persino più rapidamente, in pratica in un istante, e su scala molto più vasta.
Ma la men­te fa in fretta a dimenticare.
Era un'altra epoca, quella, prima dell'onnipresenza della televisione. E poi eravamo in guerra, e « loro» erano il nemico. « Loro» ci avevano attaccato senza preavviso.
Ma anche «loro», la gente di Hiroshima e Nagasa­ki, erano semplici civili che si stavano occupando degli affari propri, nelle due città; anche loro soffrirono perché i loro capi perseguivano le proprie personali idee di grandezza im­periale convinti di avere ragione (il che non si mette mai in discussione, quando si tratta della propria gente).
Certo, « lo­ro» facevano parte del popolo che aveva scelto di aggredirci; ma quelle donne, quei bambini, quegli anziani e quei lavora­toti avevano ben poco a che fare con Pearl Harbor o con lo stupro di Nanchino, almeno quanto gli operatori di borsa del Cantor Fitzgerald avevano poco a che fare con le rivendica­zioni di una parte del mondo islamico.
Forse è tempo di adottare la sospensione della distrazione come stile di vita.
Immaginiamo quanto potrebbe essere sa­lutare, per noi personalmente e per tutto il mondo. Potrem­mo arrivare a conoscere davvero la pace perché saremmo pa­cifici.
Non ingenui, non deboli, non impotenti, ma realmen­te, potentemente pacifici: veri estimatori della pace, incarna­zioni della pace nella vera forza, nella vera saggezza.
Impossibile?
E perché mai?
 
Tratto da 'Riprendere i Sensi' di Jon Kabat-Zinn ed. Corbaccio



 

giovedì 15 dicembre 2011

I 18 Principi Fondamentali





I Diciotto principi fondamentali di vita dettati dal Dalai Lama


1.     Tieni sempre conto del fatto che un grande amore e dei grandi risultati comportano un grande rischio.
2.     Quando perdi, non perdere la lezione.
3.     Segui sempre le 3 "R": Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni.
4.     Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna.
5.     Impara le regole, affinché tu possa infrangerle in modo appropriato.
6.     Non permettere che una piccola disputa danneggi una grande amicizia.
7.     Quando ti accorgi di aver commesso un errore, fai immediatamente qualcosa per correggerlo.
8.     Trascorri un po' di tempo da solo ogni giorno.
9.     Apri le braccia al cambiamento, ma non lasciar andare i tuoi valori.
10.  Ricorda che talvolta il silenzio è la migliore risposta.
11.  Vivi una buona, onorevole vita, di modo che, quando ci ripenserai da vecchio, potrai godertela una seconda volta.
12. Un'atmosfera amorevole nella tua casa dev'essere il fondamento della tua vita.
13. Quando ti trovi in disaccordo con le persone a te care, affronta soltanto il problema attuale, senza tirare in ballo il passato.
14. Condividi la tua conoscenza. E' un modo di raggiungere l'immortalità.
15. Sii gentile con la Terra.
16. Almeno una volta l'anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima.
17. Ricorda che il miglior rapporto è quello in cui ci si ama di più di quanto si abbia bisogno l'uno dell'altro.
18. Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui hai dovuto rinunciare per ottenerlo.


sabato 10 dicembre 2011

Goju-Ryu Kakie-Ne-Waza

Sensei Sydney Leijenhorst e Sensei Paolo Taigo Spongia dimostrano 
Goju-ryu Kakie-Ne-Waza, Niagara Falls, Canada, Maggio 2006
 
Sensei Sydney Leijenhorst and Sensei Paolo Taigo Spongia demonstrate 
Goju-ryu Kakie-Ne-Waza, Niagara Falls, Canada,May 2006 

 

martedì 6 dicembre 2011

L'Istante della Vittoria


Molti avranno sperimentato come nell’attimo del colpo, sia esso inferto con un guantone da pugile o con un bastone di bambù, si avverta come un contraccolpo, più che un attacco diretto al corpo dell’antagonista, e questo è proporzionale alla precisione del colpo. 
A causa del colpo e della propria forza si crea nello spazio una specie di cavità. 
In quell’istante il corpo dell’antagonista colma esattamente la cavità spaziale e, quando ne assume perfettamente la forma, il colpo si può considerare riuscito.
Perché mai si prova quella sensazione, come può un colpo avere effetto?
Perché il movimento per vibrarlo è stato scelto con esattezza, sia temporalmente che spazialmente, perché la scelta e la decisione hanno colto un attimo di distrazione nell’antagonista, l’hanno intuito ancora prima che si rivelasse. 
Questa intuizione è una facoltà misteriosa, che si acquisisce attraverso un processo di lungo allenamento. 
Quando l’attimo di distrazione si è rivelato, è ormai troppo tardi: è tardi quando quel qualcosa latente nello spazio davanti alla punta del bastone ha già preso forma; nell’attimo in cui prende forma deve già essere perfettamente situato nella cavità spaziale da noi designata e creata. 
È proprio quello, in ogni combattimento, l’istante della vittoria.

Yukio Mishima (1925 - 1970)

da ‘Sole e Acciaio’