lunedì 26 febbraio 2018

Schegge Budo e Zen - 26 febbraio 2018





















"Praticare con fiducia quello che 'non serve a niente' – non vale la pena provare?"

Kōdō Sawaki Roshi



"Tutto è perfetto e c'è sempre spazio per il miglioramento."

Shunryu Suzuki Roshi 



"L'arpa riecheggia una musica languida e la danza continua, senza mani e senza piedi.
È suonata senza dita, è udita senza orecchie, poiché lui è l'orecchio, e lui è l'ascoltatore.
Il portone è chiuso a chiave ma all'interno vi è fragranza: e lì l'incontro non è visto da nessuno.
Chi riesce a comprenderlo siede immobile."

Osho, Essere se stessi





"Siate uomini di parola a prescindere da quello che fanno gli altri intorno a voi. Quello che fanno gli altri è solo un problema loro, non vi compete.
Avere una parola sola, essere uomini di parola, non è una Pratica facile, siamo sempre pronti a trovare delle buone scuse per mancare alla parola data (con gli altri ma soprattutto con sé stessi).
Siamo abilissimi a trovare sempre delle valide 'cause di forza maggiore' che ci costringono a non mantenere un impegno."

Paolo Taigō Spongia Sensei 



"Ascolta bene.
La Vita esplode ovunque.
Che meraviglia!"

Alessandro della Ventura 











giovedì 22 febbraio 2018

L'Attualità della Parola del Buddha

Dal Discorso 22 del Majjhima Nikaya del Canone Pali
Giuseppe De Lorenzo, Edizione La Terza, 1925



“ Ci sono fra di voi, o monaci, alcuni che apprendono l’insegnamento: hanno letto molto e molto ascoltato e sono diventati esperti in quello che si può conoscere con la lettura e con l'ascolto. Ma non sempre hanno verificato il senso dell'insegnamento con l'esperienza
personale e quindi sfugge a loro il fatto che non si può avere una conoscenza chiara e non si ricava alcuna saggezza da concetti il cui significato non sia stato oggetto di esperienza personale. Ci sono praticanti che accolgono gli insegnamenti non come indicazioni per avanzare lungo il cammino spirituale, ma come materia per uno scambio di opinioni.
Costoro non colgono lo scopo per cui si apprende l'insegnamento e, non essendosi
correttamente confrontati con esso, rimangono prigionieri dell'illusione e della sofferenza.
Questi praticanti hanno afferrato male l'insegnamento.
È come se un cacciatore di serpenti velenosi, trovandone uno, lo afferrasse per il corpo o per la coda: il serpente gli si rivolterebbe contro e gli morderebbe la mano, il braccio o altro, procurandogli forti dolori o addirittura la morte.
E perché tutto questo? Perché, o monaci, quel cacciatore aveva afferrato male il serpente.
Così pure può accadere che insegnamenti male afferrati siano causa di danno e di
sofferenza. Questo capita a quei praticanti i quali ritengono che l'insegnamento sia rivolto soltanto all'intelletto o sia utilizzabile solo come oggetto di discussione.
Ci sono invece praticanti abili che afferrano bene gli insegnamenti, ne ricavano con
saggezza il senso e dopo essersene intellettualmente impadroniti, ne sperimentano il
significato con la pratica e il sapere intuitivo e diretto.
Costoro non apprendono gli insegnamenti solo per dedurne delle opinioni o per utilizzarli nelle discussioni, ma ne colgono con chiarezza il senso profondo e ne ricavano grande vantaggio per la propria liberazione, avendoli bene afferrati.
E’ come quando un cacciatore di serpenti velenosi, trovandone uno, ne blocca prima la testa contro il suolo con un bastone forcuto e poi lo solleva afferrandolo saldamente per il collo. In questo caso il serpente non può morderlo e fargli male, anche se gli si
attorcigliasse attorno alla mano, al braccio o altrove.
Questo succede perché il cacciatore ha saputo afferrare bene il serpente.
Così pure, o monaci, se saprete afferrare correttamente il senso del mio insegnamento, ne avrete grandi benefici. Ma se non riuscite a coglierne bene il significato, parlatene con me oppure con qualche praticante anziano ed esperto".

lunedì 19 febbraio 2018

Schegge Budo e Zen - 19 febbraio 2018





















"Per me la ricerca del benessere è direttamente legata alla ricerca dell'efficacia nel Budō, non è una questione di stile.
Se non è per sentirsi bene e meglio, affrontando con il corpo e lo spirito i propri problemi esistenziali, non vedo per quale ragione continuare a praticare le arti marziali ai nostri giorni.
Le arti marziali sono un mezzo privilegiato per forgiare insieme, coscientemente, il corpo e lo spirito; per questo offrono una possibilità d'educazione fisica eccezionalmente ricca, a condizione di non impoverirle."

Kenji Tokitsu, L'Arte del Combattere



"Le bolle di sapone che questo bimbo
si diverte a staccare da una cannuccia
sono traslucidamente tutta una filosofia..
Chiare inutili e passeggere come la Natura,
amiche degli occhi come le cose, sono quello che sono
con una precisione rotondetta e aerea,
e nessuno, neppure il bimbo che le libera,
pretende che siano più che non sembrino.
Alcune a stento si vedono nell'aria tersa.
Sono come la brezza che passa e tocca appena i fiori
e solo sappiamo che passa
perchè qualche cosa si alleggerisce in noi
e accetta tutto più nitidamente."

Fernando Pessoa




"Diventare in mezzo alla finitezza, una cosa sola con l'Infinito ed essere eterni in un momento del tempo, questa è l'immortalità della religione..."

Friedrich Schleiermacher, Sulla religione: Discorsi a quegli intellettuali che la 
disprezzano



"Non si può diventare e rimanere dei buoni insegnanti se non ci si sente degli eterni allievi. E l'unico modo per insegnare ai propri allievi come ci si rapporta ad un Maestro è renderli testimoni della relazione con i propri Maestri."

Paolo Taigō Spongia Sensei  




"Riusciamo a comprendere il miracolo della vita quando lasciamo che l'inatteso accada..."

Monica De Marchi








venerdì 16 febbraio 2018

Sapore di Samu

di Roberta Roncallo
articolo già pubblicato sul giornale Tora Kan Dōjō N° 40 del 2007





Mi sono avvicinata al Samu più per la curiosità di conoscere meglio il Dojo e Sensei che altro.
Pensavo: conoscendo meglio il luogo dove si pratica e lavorando a fianco del mio Insegnante, imparerò sicuramente qualcosa di inatteso...e in più credevo fosse l’occasione per restituire qualcosa per il prezioso Insegnamento ricevuto, non sapendo, che ancora una volta sarei stata io a ricevere.
Nell'imparare a fare il Samu al Dojo, ho riscoperto le sensazioni che provavo quando ancora bambina mia nonna Concetta mi mostrava come pulire la casa, seguendo sempre la stessa logica ogni volta. Cosa che oggi, chissa perchè...mi fà pensare ad un kata, " prima spolvera , poi spazza ed in ultimo lava il pavimento.." illustrando il tutto con l’azione.
I pochi detersivi, candeggina (odiata da i miei zii), il "pronto" con i panni per spolverare ricavati da vecchie lenzuola, vecchi quotidiani ed alcool per i vetri, il buon profumo del sapone da bucato...
Le sue mani sapienti usavano ogni cosa con cura ed in ultimo tutto veniva riposto nello "sgabuzzino" bene in ordine, ogni cosa al suo posto, solo una spugna veniva tenuta a parte, quasi nascosta, poggiata ad asciugare sopra un tubo attacato dietro il water.
Durante le pulizie un consiglio ricorrente mi veniva dato " stai dritta con la schiena, tieni tu la scopa in mano ma lascia che lei faccia il suo lavoro".
Ora rileggo grandi cose tra quelle frasi semplici dette in dialetto calabrese, allora tra me brontolavo "e quando si muove la scopa se non la passo io” dimenticando che io senza la scopa non avrei potuto spazzare.
Comunque alla fine il risultato era magnifico, l'aria sembrava più pulita....la testa pure.
Sarà per questo che sento in me la voglia di condividere, so che è difficile farlo sinceramente e spesso mi vedo troppo affrettata ma tardare troppo è ugualmente sbagliato.

Mi appare ora più chiaro come in ogni gesto sincero e gratuito che compiamo c’è sempre qualcosa che ci accompagna oltre quel gesto, che ci rigenera senza consumarci, che restituisce alla vita il suo pieno significato.







lunedì 12 febbraio 2018

Schegge Budo e Zen - 12 febbraio 2018






















"Coloro che vedono nella vita mondana un ostacolo al Dharma, non vedono il Dharma nelle azioni quotidiane. Non hanno ancora compreso che non esistono azioni quotidiane al di fuori del Dharma."

Dōgen Zenji



"Il pensiero che elabora, discrimina, analizza, organizza, che si accontenta dei dualismi di piacere e dolore, bene e male, è limitato. Lo Zazen è aprire la mano del pensiero, fargli abbandonare la presa, rinunciare a convinzioni, idee, concetti, opinioni, pregiudizi, per giungere alla vera realtà della vita."

Kōshō Uchiyama Roshi, Aprire la mano del pensiero



"In tutto l’universo non vi è nulla di più morbido e debole dell’acqua. Ma nulla le è pari nel suo modo di opporsi a ciò che è duro. Nulla può modificare l’acqua. Che la debolezza vinca la forza, che la morbidezza vinca la durezza ognuno sulla terra lo sa, ma nessuno è in grado di fare altrettanto."

Lao Tzu





"L'intuizione va saputa ascoltare, parla con una voce leggera che bisogna imparare a percepire tra i clamori della paura, dei condizionamenti, del calcolo di profitto e perdita...
La Pratica Zen rivitalizza l'intuizione attraverso la capacità di ascolto di sé e del mondo."

Paolo Taigō Spongia Sensei


mercoledì 7 febbraio 2018

Ganbatte Kudasai!

Okinawa - World Budo Sai IOGKF 2016


"In Giappone quando si vuole esprimere un augurio a qualcuno che deve affrontare una prova si usa dire:
' 頑張ってください!'
Ganbatte Kudasai, Fai del tuo meglio!

La buona o cattiva fortuna deriva in buona parte dall'aver fatto o meno del proprio meglio.
Abbiamo fatto del nostro meglio?
Stiamo facendo del nostro meglio?
Se abbiamo fatto del nostro meglio e alla fine ci coglie la morte o la disgrazia, non sarà un grosso problema, o meglio, l'accoglieremo con serenità.

Nell'esercizio del Randori nell'Arte Marziale questo diventa molto evidente.
Randori non significa combattere per vincere, ma combattere per mettere alla prova le proprie capacità, la propria condizione fisica, tecnica e psicologica, combattere per esprimersi al proprio meglio nelle situazioni più diverse, universali, non solo nel Dōjō.
Poi il risultato può essere qualunque, poco importa: anche se voi 'vincete' non siete migliori di uno che ha 'perso' combattendo con sincerità.

Dal punto di vista della crescita umana, della vostra maturazione, è assolutamente irrilevante una soddisfazione transitoria che viene dall'effimero successo dato dalla superiorità su qualcun'altro. 
Quello che conta e che arreca la vera profonda soddisfazione è il modo, lo spirito con cui vi cimentate, quello che vi fa essere consapevoli di aver dato il vostro massimo, fatto del vostro meglio, per cui non avete più nessun debito, avete restituito tutto quel che vi è stato offerto.
A quel punto potreste anche morire e sareste comunque soddisfatti.

Questa è la profonda differenza educativa tra l'Arte Marziale e lo sport."


P. Taigō Spongia Sensei


© Tora Kan Dōjō

lunedì 5 febbraio 2018

Schegge Budo e Zen - 5 febbraio 2018





















"Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno. La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia!"

Kahlil Gibran



"Zazen significa mettere in pratica ciò che non può essere pensato con il pensiero. È l'interruttore del Dharma che 'accende' l'intero universo.
Fare ciò significa praticare ciò che riempie l'intero universo, gettando te stesso completamente in esso, in ogni singolo istante, in ogni singola attività.
Fare semplicemente qualcosa significa farlo ora, qui. Significa non sprecare il poco tempo che hai nella vita."

Kōdō Sawaki Roshi




"Dovunque tu vada puoi allenarti. Il tuo Dōjō è ovunque."

Shihan Morio Higaonna



"Sono sempre più convinto che perchè l'uomo possa conservare la sua salute fisica e mentale debba trascorrere ogni giorno almeno un'ora in contatto con la natura."

Paolo Taigō Spongia Sensei 



"Rinasco qui tra me e me... 
Non so chi sono ma riconosco nella voce di un bambino le mie radici terrene. 
Un sussurro all'orecchio mi dice che è normale trasformarsi così." 

Monica De Marchi









venerdì 2 febbraio 2018

Salvando Edo dalla guerra - Yamaoka Tesshū e il suo tempo


Pubblichiamo due estratti sulla vita di Yamaoka Tesshū. Il primo tratto da nippon.com prende spunto dall'episodio della resa del Clan Togukawa alle forze imperiali durante il periodo Meiji per evidenziare il carattere dell'azione politica di Tesshū, spesso etichettata semplicisticamente come nazionalista. Anche il secondo contributo, tratto da La vita e i tempi di Tesshū in "Lo Zen e la spada " Luni Editrice , si serve di questo episodio per tratteggiare il profilo di un importante e influente uomo di stato mai in conflitto con il personale percorso spirituale.


Il tempio Zen Zenshōan nel distretto di Yanaka a Tokyo è stato a lungo un luogo di riflessione per l'élite politica, compresi diversi primi ministri. Questo estratto esamina il ruolo svolto dal fondatore Yamaoka Tesshū nel garantire la pacifica consegna del castello di Edo alle truppe imperiali nella primavera del 1868, quando la nazione fu bloccata in una guerra civile.

Yamaoka Tesshū (1836-88) era un servitore dello shogunato Tokugawa che giocò un ruolo fondamentale nell'assicurare il pacifico passaggio di consegna del castello di Edo alle forze imperiali, guidate da Saigō Takamori (1828-77), durante il periodo della Restaurazione Meiji del 1868.
Yamaoka, che era uno spadaccino esperto, ad un certo punto nel corso della sua vita abbandonò lo studio delle arti marziali per lo Zen. Nel 1883 fondò Zenshōan nel distretto Yanaka di Tokyo per onorare le persone uccise durante la transizione del Giappone a uno stato moderno. 

Una resa pacifica
Nel gennaio 1868 lo shogunato Tokugawa era sull'orlo del collasso, le forze filo-imperiali guidate dagli Chōshū e dagli Satsuma affrontarono i samurai fedeli al regime feudale nella battaglia di Toba-Fushimi nei dintorni di Kyoto, scatenando la Guerra Boshin (戊辰戦争 Boshin Sensō, "guerra dell'anno del drago"). L'esercito dell’appena instaurato governo Meiji affermò rapidamente la propria superiorità, e intorno alla metà di marzo 50.000 soldati erano pronti a conquistare Edo (ora Tokyo), la capitale dello Shōgunato di Tokugawa Yoshinobu (1837-1913).
Katsu Kaishū (1823-99), che guidava le forze dello Shogun, sapeva che una grande battaglia a Edo sarebbe stata devastante per la città e per la nazione. Nella speranza di evitare un tale conflitto, egli mandò tramite Yamaoka una lettera che conteneva la volontà di Yoshinobu di giungere a un compromesso. Yamaoka consegnò il messaggio a Saigō, accampato a Sunpu (ora Shizuoka), il 9 marzo e chiese audacemente al generale se fosse sua intenzione attaccare Edo.
Saigō assicurò all'inviato che il suo scopo non era quello di spingere la nazione al massacro, ma di sottomettere quei compatrioti che si erano incamminati su una strada imprudente. Yamaoka rispose che Yoshinobu era pronto a rendere omaggio all'Imperatore e che, dopo averlo ricevuto nel tempio buddista Kan'ei-ji a nord-est del Castello di Edo, si sarebbe rassegnato al destino che l'imperatore gli avrebbe riservato, ma avvertì anche che se Saigō avesse respinto questa apertura, lui e gli altri 80.000 fedeli ai Tokugawa sarebbero stati pronti a combattere fino alla morte per difendere l'onore dello Shogunato. Pregò quindi Saigō di riconsiderare il suo piano di attaccare Edo e di evitare le inutili morti dei civili. Dopo aver lasciato la stanza per consultarsi con i suoi consiglieri, Saigō disse a Yamaoka che avrebbe rinunciato all'attacco se Yoshinobu avesse accettato di arrendersi a determinate condizioni.
Questo scambio gettò le basi per un incontro cruciale tra Katsu e Saigō il 13 e 14 marzo a Edo. I due uomini erano consapevoli che se fossero scoppiati i combattimenti in città, la Gran Bretagna, alleata con le forze Meiji, e la Francia, alleata di Tokugawa, avrebbero potuto unirsi alla mischia. Nello stato frammentato del Giappone, un simile sviluppo avrebbe facilmente potuto portare alla sua colonizzazione da parte delle potenze occidentali. Alla vigilia dell'attacco pianificato, Saigō e Katsu raggiunsero un accordo per la pacifica consegna del castello di Edo, salvando gli abitanti di Edo da una guerra sanguinosa e assicurando la sopravvivenza della nazione.
Moderato per tutta la vita
Sensei Paolo Taigō Spongia sulla tomba di Tesshū Sensei
Mentre il Giappone marciava verso il militarismo nei decenni successivi al periodo Meiji, molti falchi riverirono Yamaoka come un vero patriota. Mentre, a seguito della sconfitta nella seconda guerra mondiale la sua eredità svanì nell'ombra con l’affermarsi delle idee democratiche che spingevano il pensiero nazionalista ai margini della società.
Ma a un esame più attento, si può dire che le simpatie dell'estrema destra per Yamaoka siano malriposte e non rispecchino adeguatamente il posto che Yamaoka occupa nella storia. Come ho avuto modo di sottolineare altrove, anche l'influente monaco buddista Yamamoto Genpō fu etichettato come un esponente della destra per la sua vicinanza all'ex ultranazionalista Yotsumoto Yoshitaka, nonostante abbia tenuto un consiglio con noti esponenti liberali.
Gli storici della modernizzazione giapponese hanno spesso caratterizzato questo periodo storico come un’epoca di conflitto tra istanze progressiste e conservatrici. Ma il panorama politico precedente e immediatamente seguente alla Restaurazione Meiji, non può essere semplicemente diviso tra sinistra e destra. E come la resa di Yoshinobu e la pacifica consegna del Castello di Edo mostrano, vincere una vittoria importante per la nazione spesso significa accettare una dolorosa sconfitta personale.
Questo era un convincimento che accompagnò sempre  Yamaoka, e che indubbiamente informò anche il suo centro di pratica e spiritualità Zen di Zenshōan.


Articolo tratto da nippon.com

L'autore, Demachi Yuzuru.
Nato a Takaoka, nella prefettura di Toyama, nel 1964. Laureato alla Waseda University. È entrato a far parte della Jiji Press nel 1990, prestando servizio come corrispondente presso il New York, tra le altre posizioni. È entrato in TV Asahi nel 2001 occupandosi di economia per diversi programmi influenti. Ha iniziato a scrivere a tempo pieno dopo il Grande terremoto del Giappone orientale nel marzo 2011. I lavori comprendono Seihin al fukkō Dokō Toshio 100 no kotoba (Povertà e ricostruzione: 100 detti di Dokō Toshiwo) e Keiki o shikaketa otoko Marui sōgyōsha Aoi Chūji (Scommesse sul successo: Fondatore Marui Aoi Chūji). Contribuisce regolarmente a vari giornali e riviste, concentrandosi sulla rivitalizzazione regionale e l'industria.


La vita e i tempi di Tesshū



Per quanto coinvolto nella politica, Tesshū non smise mai di praticare lo zazen. Kiyokawa Hachiro, un eminente capo degli estremisti, si lamentò, «Spre­chi troppo tempo facendo zazen. Quando stai lì seduto, stai forse lavorando per il tuo signore? Stai servendo la nazione? O il popolo?»
Tesshu replicò a sua volta con una domanda: «Siete sicuro di servire voi stesso il vostro signore, il vostro paese ed il popolo?»
«Certo che lo sono» rispose Hachiro con alterigia. «Li servo giorno e not­te».
«Scusatemi per quello che sto per dire», replicò educatamente Tesshū, «ma penso che voi non serviate veramente nessuno tranne voi stesso. I vostri ser­vitori a casa devono servirvi a qualsiasi ora tralasciando le proprie como­dità. Non fanno un "principio" del servirvi; semplicemente compiono il loro dovere. Se sopravvalutate il valore del vostro servizio alla nazione e tenete conto di ogni servizio che rendete, questo non è affatto servire. State solo facendo tutto questo in nome di future ricompense. Dimenticatevi di voi stesso, tenete i vostri connazionali nel cuore e la bocca chiusa. Non vantatevi mai di servire il vostro paese in questo o quel modo. Allora servirete veramente la madrepatria». (Per inciso, Kyokawa, propugnatore di soluzioni violente per risolvere i problemi del paese, fu poi assassinato da un gruppo rivale).
Nel 1867, Tesshū entrò nella guardia personale dello Shogun Tokugawa Yoshinobu; ma lo Shogunato stava agonizzando. Il 3 gennaio 1868 gruppi armati guidati da samurai di Satsuma si impadronirono del palazzo dei Tokugawa a Kyoto in nome del nuovo imperatore Meiji, dichiarando nel contempo l'abolizione dello Shogunato.
Ne seguì una breve guerra civile. Le truppe Imperiali, superiori per numero, respinsero il tentativo delle truppe lealiste di ricatturare Kyoto, bat­tendole sonoramente a Toba-Fushimi, avanzando rapidamente verso Edo l'ultima roccaforte dei Togukawa. Yoshinobu e i suoi consiglieri si riunirono per discutere la mossa successiva; la maggior parte di essi era favorevole ad attendere, cioè a rimandare la decisione fino all'ultimo minuto. Tesshu, dal canto suo, insisteva su un'azione immediata, dichiarando «se rimandiamo sarà tutto perduto». Quando chiesero cosa avesse in testa, Tesshū si offri di andare a parlare direttamente con Saigo Takamori, comandante delle truppe imperiali. «troppo pericoloso» protestarono gli altri, «verrai certamente ucciso prima di riuscire ad avvicinarti a lui».
Tesshu non si fece scoraggiare ottenne il consenso di Yoshinobu a negoziare in suo nome, fece un salto a casa per avvisare sua moglie che stava per partire "per una commissione" e si diresse verso il quartier generale di Saigo a Shizuoka. Anche se Shizuoka pullulava di sentinelle armate di tutto punto, Tesshu prese la via più diretta, camminando con passo regolare e risoluto in mezzo alla strada; raggiunse il campo di Saigo senza venir fermato, solo un eroe o un folle poteva passare con tanta sicurezza attraverso le linee nemiche.
Tesshu disse in sostanza a Saigo: «Continuare la guerra civile distruggerà il paese; dobbiamo evitare altri combattimenti. Forse che l'Imperatore desidera il massacro dei nostri connazionali?». Saigo si consultò con i suoi aiutanti e tornò con una proposta: le forze imperiali avrebbero acconsentito alla pace se Tokugawa Yoshinobu si fosse sottomesso alle seguenti cinque condizioni:
1.                         Resa del castello di Edo
2.                         Evacuazione di tutte le truppe dal medesimo
3.                         Consegna di tutte le armi
4.                         Resa di tutte le navi da guerra
5.                         Esilio a Bizen di Yoshinobu
Tesshū dichiarò: «Posso acconsentire a tutte le condizioni salvo una: non posso accettare la clausola dell'esilio di Yoshinobu. I suoi seguaci non po­trebbero mai approvare un simile affronto non necessario».
«Si tratta di un ordine imperiale!» esclamò Saigo duramente.
«Anche se è così» rispose Tesshū con calma «non posso acconsentire». «Si tratta di un ordine imperiale!»
«Vi prego di mettervi nei miei panni; ho giurato fedeltà ai mio signore e devo fare tutto quello che è in mio potere per mantenere il suo onore. Se le nostre posizioni fossero invertite, cosa fareste?»
Saigo restò silenzioso per un certo tempo e poi disse: «Capisco. Non posso darvi una risposta ufficiale senza discuterne con gli altri generali, ma farò del mio meglio. A proposito, come avete fatto ad arrivare qui da Edo?»
«Ho camminato lungo la strada principale» rispose Tesshū.
Vagamente sconcertato, Saigo gli chiese: «Non avete visto nulla di strano venendo qui?»
«Sì. Le strade erano piene di sentinelle, era piuttosto impressionante».
Dopo aver bevuto qualche coppa di saké, Saigo diede a Tesshū un salva­condotto per tornare a Edo. Sulla strada del ritorno Tesshu incontrò uno stalliere che conduceva alcuni cavalli. «Di chi sono questi cavalli ?» chiese allo stalliere.
«Sono un dono del mio signore alle truppe imperiali».
«Bene, ormai sono un membro delle forze imperiali, per cui dammene uno» disse Tesshu saltando su uno dei cavalli e allontanandosi.
Tesshu passò le linee nemiche senza incidenti, ma avvicinandosi a Edo la sue stesse truppe aprirono il fuoco contro di lui. Fortunatamente Tesshu tornò sano e salvo, Saigo non insistette sull'esilio di Yoshinobu, il castello di Edo venne ceduto pacificamente alle forze imperiali e fu scongiurato un bagno di sangue. Combattimenti sparsi continuarono nelle province per un altro anno, ma alla fine l'intero paese venne posto sotto il controllo imperiale. Edo, ribattezzata Tokyo, divenne la capitale del nuovo governo Meiji.
(Vi è una disputa sull'incontro tra Saigo e Tesshū. I sostenitori di Katsu Kaishu affermano che Tesshu non era altro che un messaggero, il semplice latore di una lettera di Kaishu per Saigo. Tuttavia, dalla sua stessa versione e da altre fonti, appare chiaro che fu Tesshu a condurre le trattative iniziali come rappresentante di Yoshinobu).
Mentre alcuni dei più vicini seguaci di Tokugawa Yoshinobu si ritirarono a vita privata assieme al loro signore, molti altri, tra cui Tesshū, presero parte al nuovo governo Meiji; nel 1869 fu inviato a Shizuoka per collaborare alla riorganizzazione di quel distretto. Mancavano cibo, vestiti e alloggi e molti erano stati costretti a sfollare durante i combattimenti. Tesshū lavorò instancabilmente per confiscare e assegnare nuove terre per distribuirle agli abitanti impoveriti. Contribuì inoltre allo sviluppo delle piantagioni di the di Maki-no-hara, che oggigiorno producono il 60 per cento del the giappo­nese. Dopo aver servito a Shizuoka per due anni, Tesshu venne inviato per un breve periodo alle prefetture di Ibaragi e di Imari. Nel 1872 venne asse­gnato alla Casa Imperiale, dove divenne il confidente prediletto dell'Imperatore Meiji e il suo aiutante più fidato.

Nonostante le pesanti responsabilità come uomo di stato e i costanti impegni, Tesshū era ancora capace di dedicarsi appieno al proprio vero lavoro: perfezionare lo spirito attraverso la pratica e l'insegnamento della Via. Co­me accade a molti di noi oggi, i doveri di Tesshu gli impedivano di dilettar­si a suo agio di religione e di arte. Non poteva "abbandonare" i suoi molti obblighi, ma questo non lo ostacolò affatto: il servizio pubblico, la vita fa­miliare e una grande illuminazione non erano incompatibili. La vera storia comincia ora.

da "Lo Zen e la spada " Luni Editrice