mercoledì 29 maggio 2019

Chiedere Scusa o della Forma

Pubblichiamo un estratto dall'articolo tratto dall'interessantissimo blog di Laura Imai Messina: 'Giappone Mon Amour' che vi invitiamo caldamente a seguire e che ringraziamo.


Questo il link diretto all'articolo:



<...>Le parole sono come ferite sulla pelle, scriveva Pasolini. Ma le parole possono essere anche carezze.

I giapponesi chiedono scusa con frequenza, nella stessa misura in cui sanno ringraziare. Domandare perdono, però, ha un significato più complesso di quel che uno straniero potrebbe pensare.
Ci si scusa per ogni disservizio, ci si scusa con prontezza. Quando un treno fa tardi di un solo minuto e l’altoparlante amplifica la voce del capotreno che con quel suo timbro nasale – enunciato così perchè, dicono, renda più comprensibili le parole attraverso il gracchiare del macchinario – recita la formula di scuse e spiega le cause. C’è bisogno di scusarsi così tanto? mi chiedevo all’inizio perplessa, divertita.





Gli stranieri spesso fraintendono, pensano che a ricevere le scuse l’altro stia dichiarando la propria colpevolezza, la propria debolezza e stia invece ribadendo la ragione, la “vittoria” altrui. Eppure il “sumimasen” すみません, il “gomennasai” ごめんなさい, il “moushiwakearimasen” 申し訳ありません di un giapponese comunicano altro e nascondono una forte tempra.

Invero ci si scusa innanzitutto per smorzare i toni. E se qualcuno, con fare aggressivo, inizierà a colpire d’accuse un commesso, un addetto delle ferrovie, un impiegato egli, per prima cosa, chiederà scusa al fine di far sbollire l’altro e riportare il tono della conversazione alla calma. Da lì si partirà alla ricerca del problema e di una sua possibile soluzione.<...>

<...>La parola verità è agli angoli della bocca dell’occidentale. La parola forma su quelli del giapponese.
E basta muoversi nel mondo perchè l’occidentale ricerchi la verità nelle azioni dell’interlocutore, autenticità in ciò che lo circonda e, invece, il giapponese vi noti la forma, la bellezza del relazionarsi, la giustezza che il codice di comportamento suggerisce.<...>

venerdì 24 maggio 2019

Il Guerriero-Fiore

Un antico adagio giapponese ricorda l'analogia tra il fiore di sakura e il bushi 

fra i fiori il ciliegio 
fra gli uomini il bushi 


ad esprimere l'eccellenza e la nobiltà d'entrambi. Ma il detto sottintende anche molte altre analogie, evidenti al cuore del giapponese, meno evidenti all'occidentale. Per questo sarà bene soffermarci un poco sulle caratteristiche di questo fiore e, soprattutto, sul messaggio che comunicava e comunica ai figli del Sol Levante. 


Per chi è spiritualmente desto, l'universo è un simbolo ed ogni cosa parla il linguaggio dei simboli. Il "significato" del cosmo è l'Assoluto in quanto l'Assoluto si è fatto segno e significato (signum factum) nelle cose visibili. 

Il ciliegio, in Giappone, è il simbolo radioso della primavera che annuncia il ritorno alla vita, il messaggero della vittoria del Sole. Gli alberi esultano nella loro nuova fioritura. La potenza della terra si rivela come grazia, bellezza, purezza e fragranza nello splendore del cielo. Ma il fiore di ciliegio, nella sua bellezza, è quanto di più fragile ed effimero possa immaginarsi, tanto da essere assunto a simbolo dell'impermanenza (mujò). 

Il monaco Ippen, quando qualcuno gli chiedeva di svelare la verità sulla vita e sulla morte soleva dire: "Hana mi toe: chiedetelo ai fiori del ciliegio". 


Allo stesso modo, la potenza del bushi, prorompente dalle fonti profonde dello spirito e da esse alimentata, non si rivela come peso brutale e travolgente ma con le caratteristiche del fiore di sakura: la purezza e lo splendore, la leggerezza e l'impermanenza. La fragranza del fiore, delicata ed evocatrice, divenne allegoria dell'onore del bushi che profuma la primavera della sua vita e la sua terra oltre il breve cerchio dell'esistenza. Oltre la morte. Nel cuore di quanti ricorderanno le sue gesta e da esse trarranno linfa per nuove fioriture. 


La parola del bushi veniva educata in modo da non essere arrogante. 
Essa rivelava un'aristocratica sensibilità del cuore. La qualità di quel "cor gentile" che, in Occidente come in Oriente, fu prerogativa e contrassegno del vero cavaliere. 
Benevolenza, cortesia, gentilezza,delicata sensibilità non solo non tolgono nulla alla potenza del braccio, al contrario: sono inseparabili dal giusto compimento della Via. 


La delicatezza del fiore di ciliegio, la sua effimera e radiosa fioritura, esprime la virtù del non-attaccamento. Dopo aver annunciato primavera, il fiore di sakura si lascia trasportare dal vento. Il bushi paragonò la sua vita a quella effimera e bella dei fiori di ciliegio. 
Disciplina e meditazione, alleggerendo il peso della sua humanitas, della componente terrestre del suo essere, lo hanno reso lieve e pronto al distacco. 
Gli insegnarono a considerare la morte alla stregua del vento di primavera in cui non v'è nulla di oscuro: viene dall'azzurro mistero del cielo a proclamare la vita, petali danzanti nel vuoto ne annunciano la presenza. Il vento distacca i fiori dai rami per cospargerne i prati e i cammini degli uomini, le acque dei torrenti, le tombe dimenticate, l'erba novella, i capelli delle fanciulle ridenti, le aule silenziose dei templi e le vesti severe dei monaci. 
E come vento di primavera, il bushi apprese a considerare la sua vita e la sua morte; 
un viaggio da Mistero a Mistero, da Vita a Vita passando per la vita terrena. 
La sua educazione ebbe lo scopo di renderlo cosciente dì questo andare, del suo breve passaggio per la terra e della missione dì testimoniarvi il Sole. Lo rese cosciente del suo essere uomo-fiore in una terra in cui moltissimi alberi s'abbrancano alla terra con radici tenaci. Ma il vento d'inverno anch'essi abbatte e sarà tanto più doloroso lo schianto quanto più forte sarà stato l'attaccamento alla terra. 

Per questo il bushi, nell'impermanenza della vita, come lo scrittore suicida, sceglie il sentiero dell'eternità. 

Un kamikaze dell'ultima guerra, prima di morire, scrisse: 

Come fiori di sakura 
a primavera 
puri e radiosi 
lasciateci cadere

Il bushi non è prodotto di un'epoca determinata nè di una moda. E’ il risultato di una lunga educazione impartita per molti secoli da molti maestri che lo trasformarono da predatore selvaggio a seguace di una Via e da essi apprese a difendere una Terra, un Signore, una visione del mondo. 
Confucio gli insegnò la benevolenza; 
lo Shinto l'amore per la natura e la contemplazione del suo mistero; 
Lao Tzu e il Buddha, attraverso lo Zen, gli insegnarono la dottrina del Vuoto (), dell'impermanenza (mujô) e del risveglio (satori). 

Lo shinigurui è la cosciente accettazione che la vita è simile al fiore di sakura. E’ una dottrina incomprensibile alle anime pavide, o a quelle attaccate al vivere ad ogni costo. Oggi siamo propensi a tacciar di fanatismo chiunque muoia per una fede diversa da quella ritenuta "giusta" dal nostro sistema culturale. 
Sicchè in Occidente kamikaze è divenuto sinonimo di inutile sacrificio, di una vita gettata via senza scopo. Un esempio da non seguire; un atteggiamento da sottoporre al vaglio attento degli psichiatri o alle analisi degli ideologi dell'etica sociale. Tuttavia, giudicandolo dall'ottica del profitto e della perdita, anche il martire cristiano delle origini è un "fanatico". 
E lo è chiunque reputi il dono della propria esistenza alla propria fede un atto più degno e più "umano" che conservarla ad ogni costo. Se il pazzo morire" ricorda dei fiori l'effimero splendore, la concezione del vivere presso le moderne culture dell'Occidente troppo spesso assomiglia alla lenta putrefazione delle foglie nelle paludi. 

Ogni primavera ha la sua fioritura. Ogni albero ha molte fioriture, proprio come la Tradizione di un popolo. Ma oggi la scure è stata posta alle radici della rosa e del ciliegio. 
E, proprio per questo, forse, mai come oggi è valido il messaggio di questo haiku

Pioggia di primavera 
proprio ora ogni cosa
diventa splendida 

(Chiyo Ni 1701-1775, in Blyth 1950:11,103)

Di Mario Polia
Brano tratto da: "L’Etica del Bushido
Ed. Il Cerchio


Anno VI N° 18 Inverno 1999/2000

© Tora Kan Dōjō


mercoledì 22 maggio 2019

La schiuma e la profondità dell'Oceano




Non perdere tempo con la filosofia: la soluzione si trova nelle profondità dell’esistenza.

I pensieri, proprio come le onde, non scendono in profondità, ma rimangono in superficie. I diamanti si trovano nelle profondità dell’oceano, pertanto chi li cerca nella spuma delle onde, li sta cercando invano.

La filosofia non è altro che la schiuma generata dalle onde dei pensieri.
Naturalmente, quando la schiuma scintilla sotto i raggi del sole, appare bellissima; tuttavia, rimane comunque solo schiuma, che scomparirà nel momento in cui la prenderai fra le mani.

Per questo dico: “La meditazione è la soglia, l’assenza di pensiero”.
Il vuoto è la porta, non le parole. Non chiederti perché l’esistenza esiste: vai alla ricerca di ciò che è.

Osho
Tratto da ‘lettere d’amore all’esistenza’


© Tora Kan Dōjō






domenica 19 maggio 2019

La vera Compassione

Taisen Deshimaru Roshi

Davanti a Pilato, Cristo disse:
La tua giustizia non può nulla: tutto viene dall’alto”(1). 
Così affrontò il suo sacrificio per gli altri.
Quando ci si siede in Zazen, che se ne sia consapevoli o no, la nostra pratica è a vantaggio degli altri. Gli altri sono tutti i fenomeni; tutti i fenomeni sono Buddha, Dio.
Quando si pratica Zazen, si pratica (per) la Via del Buddha. 
E ad un Cristiano direi: si pratica (per) Dio.
Soli, non si può cogliere la verità. E’ necessaria molta compassione, che è il vero Satori dello Zen: compatire, condividere l’esperienza/la passione altrui.
Tutto è com-passione. Le piante, gli animali, il vento la manifestano continuamente. 
Non è qualcosa di emotivo, non ha nulla a che vedere con il sentimentalismo, con un pietismo affettato. E’ la natura dell’uomo, la natura di tutte le cose. Ma noi ci opponiamo.
Sin dall’inizio, tutte le esistenze sono dirette dal karma, che alcuni chiamano ‘destino’. 
Allo stesso tempo però si è diretti anche dal voto di Buddha, che spinge al Risveglio(2). 
In condizioni favorevoli o sfavorevoli, tutti siamo su questa strada, che non ha limiti di lunghezza né di larghezza. Non serve preoccuparsi di dove vada a finire.

Shujō Muhen Seigandō” (“Per quanto innumerevoli siano gli esseri faccio voto di salvarli”) non è un voto impossibile: semmai è inesauribile. Comprendere che è inesauribile è il Satori. Apparentemente è di un’ampiezza che mette terrore, ma è anche la gioia più ampia, inesprimibile. Manifestare una devozione che non avrà mai fine è rendere assoluta ed eterna la nostra esistenza relativa ed effimera.

Far voto di salvare’ significa ‘innumerevoli’, che a sua volta significa ‘tutti gli esseri’; ‘Shujō’ significa Muhen, che significa Seigandō
La vera Compassione non ha oggetto e non ha bisogno di soggetto. 

“Io provo compassione per” è troppo limitato. C’è completa libertà nella frase “Shujō Muhen Seigandō”, ed è molto importante l’eguaglianza a cui ho accennato.
Il nostro cervello, il nostro linguaggio è povero. 
Faccio voto di salvare tutti gli esseri” è un periodo semplice, ma per considerare contemporaneamente i tre elementi della proporzione deve intervenire una coscienza più ampia.
Far voto” significa riconoscere il proprio volto originale, fare l’esperienza autentica di , il vuoto.
Noi immaginiamo il vuoto come un buco nero, una sagoma geometrica. Non è così.
E’ come se ci fosse una grande torta. È una torta enorme, oppure non è grande affatto. 
Non c’è nulla dentro e non c’è nulla fuori. C’è la torta. Chi ha grandi ideali prende una grossa fetta. Chi è minuzioso, raffinato, ne prende piccole fette, una per volta. 
Poi c’è chi prende soltanto le briciole e c’è chi, non preoccupandosi affatto di prendere o non prendere, prende tutta la torta insieme.
Siamo proprietari del cosmo, ma per sentirci proprietari di qualcosa diciamo “ questo è mio!” Eppure tutto è già nostro. 
Di questo tutto, prendiamo solo un pezzettino, lo recintiamo e alla fine crediamo di possedere quel piccolo spazio recintato, che invece è in balia del tempo…
Non si può “avere compassione per qualcuno”. Compassione significa non-separazione
lui, io, gli altri siamo tutti la stessa esistenza. 
E’ impossibile comprenderlo razionalmente; si può solo praticare uno Zazen di non-convenienza, ricordare sempre i quattro voti del Bodhisattva(3).


Shujō Muhen Seigandō”: “ Per quanto innumerevoli siano gli esseri, faccio voto di salvarli”.

Bonnō Mujin Seigandan”: “ Per quanto infinite siano le illusioni, faccio voto d’illuminarle”.

Hōmon Muryō Seigan Gaku”: “ Per quanto incommensurabili siano i Dharma, faccio voto di comprenderli”.

Butsu Dō Mujō Seigan Jō”: “ Per quanto perfetta sia la Via del Buddha, faccio voto di realizzarla”.


-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Note al Lavoro

(1)  “ (…) Pilato (…) chiese a Gesù: /Donde sei tu?”. Ma Gesù non gli diede risposta. Allora Pilato gli disse: “Non parli a me? E non sai che io ho il potere di rilasciarti o di crocefiggerti?” Gesù rispose: “Non avresti alcun potere sopra di me, se non ti fosse dato dall’alto (…) ”. (Matteo XXVII)
(2)  “ Faccio voto di salvare tutti gli esseri e non ottenere l’illuminazione prima che tutti gli esseri l’abbiano ottenuta ”.
(3Bosatsu: è la figura centrale del Buddhismo Mahāyāna: un individuo la cui essenza (sattva) è la Bodhi (la Saggezza). Il Bodhisattva è colui che potrebbe già essere un Buddha, ma non si preoccupa di coltivare la propria Illuminazione, e piuttosto dedica ogni sua azione o pensiero a condurre gli altri esseri nella Via.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Tratto da:
Il Pensiero Religioso di Taisen Deshimaru Roshi, 
Maestro Zen del XXI° secolo 
di Taiten F. Guareschi
Ed. il Cerchio 






(

mercoledì 15 maggio 2019

Crea il tuo mondo




Il mondo non è infelicità né felicità. Il mondo è ciò che ricerchiamo. La nostra aspirazione diventa il nostro mondo. Ognuno di noi è il creatore del proprio mondo. Se ogni istante della vita ti dona infelicità, c’è un errore da qualche parte nel modo in cui guardi. E se tutto ciò che vedi intorno a te è oscurità, di certo stai tenendo gli occhi chiusi… quegli stessi occhi che sono in grado di vedere la luce. Considera te stesso in modo nuovo, guarda te stesso da una nuova prospettiva: se butti sugli altri ogni biasimo, non sarai mai in grado di vedere i tuoi stessi errori. Se biasimi sempre e comunque le circostanze, non riuscirai mai a sondare le radici del tuo stato mentale. Pertanto, qualsiasi sia la situazione, opera in modo da scoprirne le cause dentro di te. Le cause sono sempre dentro di noi, ma sembrano essere sempre negli altri. Evita questo errore e difficilmente la tua infelicità potrà persistere. Gli altri funzionano solo come specchi: il volto che vediamo è sempre il nostro. La vita può diventare un’immensa celebrazione; ma è necessario rinnovarsi completamente. Non è una cosa difficile; infatti, proprio nel vedere l’errore della propria visione, l’errore stesso inizia a morire e inizia la nascita di un nuovo essere.

Osho
Da ‘Lettere d’Amore all’Esistenza’


© Tora Kan Dōjō






lunedì 13 maggio 2019

L’uomo che faceva cantare la pietra.


Scaricando una scultura nel giardino museo Sciola
Il 13 maggio ricorre l'anniversario della scomparsa di un grande artista italiano,
Giuseppe Sciola, chiamato affettuosamente Pinuccio, vezzeggiativo che non mi è mai piaciuto perché mi sembra che nel piccolo lo sminuisca. Ma la sua grandezza va oltre i diminutivi. Inarrestabile. Ed internazionale.
Sciola ha estratto il suono delle pietre. Ha creato un fantastico mondo di megaliti, note musicali e luci, mettendo in relazione la terra e l'uomo, rumori ancestrali, silenzi e parole antiche dove l'ordine dell'universo si ritrova:
Mentre molti politici e tanti invidiosi gli hanno reso la vita difficile, ha trasformato il suo paese, San Sperate, in un museo all'aperto, con arte e manifestazioni che dall'essere visionarie sono diventate una realtà cittadina concreta, come dovrebbe veramente essere l'arte, una presenza attiva e quotidiana che smuove costantemente l'anima delle persone:
Ricordo che mi aveva colpito molto che all'annuncio della sua scomparsa nel 2016 ci fosse stata una reazione molto tiepida da parte dei media. Mi sono chiesta se avessi perso io qualche prima pagina dei giornali o qualche servizio tv su Sciola, lui, che aveva scelto di non appartenere a nessuna galleria d'arte e di non farsi mangiare dal mercato, lui che aveva tanti buoni amici critici e curatori d'arte, famosi, che sicuramente lo avrebbero ricordato. Ma ho la sensazione che sia stato detto molto poco su questa scomparsa o comunque non abbastanza.
Illuminazione notturna nel giardino - museo
E ricordo invece che nel 2018 mi avevano colpito come assordanti le prime pagine dei quotidiani nazionali per la scomparsa di Carlo Vanzina. Senza niente togliere al gentile signore che era Vanzina. Riservato ed educatissimo. Lo incontravo spesso a Villa Borghese dove, come in una delle migliori commedie dei fratelli Vanzina, il suo cagnolino non aveva capito che il mio era un maschio e se ne era innamorato perdutamente, mentre il mio lo disdegnava. Il cane di Vanzina continuava ad andare fra le gambe del mio Rex, il quale, essendo più alto, alzava la zampa per fargli pipi sulla testa. Vanzina più o meno prontamente richiamava il guinzaglio per evitare la doccia, io mi scusavo e la passeggiata di tutti continuava per vie separate. Ogni incontro stessa storia.
Vanzina apparteneva alla cultura pop italiana. Non dico che la sua scomparsa non meritasse i necrologi e le prime pagine ma mi sarebbe piaciuto un ricordo e una riflessione nazionale anche per un artista come Sciola, meditativo, concreto, che ci ricorda che "la pietra è la struttura portante di questo pianeta e la memoria dell'Universo". Ci ricorda di fermarci e ascoltare.
E mi è dispiaciuto constatare ancora una volta quanto l'alta qualità molto spesso non faccia notizia. Non abbastanza.
Sono andata a trovare Sciola nel settembre 2013. Mi sono presentata dal niente, dicendogli il nome di amici comuni. L'ho seguito mentre lavorava. Fatto foto. Lavato i piatti. Mi accorgo che nel grande studio-loft a tre piani era rimasto chiuso per sbaglio un gatto e aveva sporcato alcune cose, divani, stoffe, cuscini... Inizio a pulire e ad organizzare. Chiedo al suo collaboratore di aiutarmi a portare fuori un divano, coordino la donna delle pulizie, Sciola allibito mi guarda e dice:
- "Da dove vieni? Dall'accademia militare?"
- "No, da un Dojo Zen".

In memoria: Giuseppe Sciola, 13 Maggio 2016

Maura Garau

Il giardino museo


domenica 12 maggio 2019

Zazen è la pace del lasciar andare (ITA/ENG)




E’ della più grande importanza non indulgere nell’auto-osservazione (durante la meditazione Zazen).
L’auto-osservazione, intesa come osservare l’effetto del nostro Zazen, se questo ci rende più calmi o più agitati, non solo manca il segno, ma nel momento in cui lo facciamo indeboliamo lo Zazen e andiamo fuori strada.
Lo Zazen non ha nulla a che vedere col pensare agli effetti dello Zazen. E’ essenziale solo concentrarsi sulla postura dello Zazen senza cercare di osservarne gli effetti.
Potreste pensare che essere incapaci di osservare gli effetti del vostro Zazen vi possa portare ad una tremenda insoddisfazione. E’ semplicemente naturale pensare questo perché lo Zazen spazza via i nostri pensieri meschini che cercano la soddisfazione e ci manifesta la vita unicamente come vita.
La sensazione che manchi qualcosa non deriva altro che dai nostri pensieri meschini che si sentono insoddisfatti.
Sawaki Roshi era solito affermare: “Non c’è alcuna ragione di aspettarsi la realtà di una vita infinita ed illimitata al fine di soddisfare i tuoi piccoli e meschini pensieri.”
Soltanto quando siamo capaci di abbandonare tutte queste idee la nostra vita troverà pace nella purezza della pienezza della vita, perché sono proprio questi pensieri di insoddisfazione e il nostro essere imprigionati in idee di esistenza o non esistenza che gettano le nostre vite nell’ansia e ci trascinano nella sofferenza, nel combattimento, nello sconforto e nella disperazione.
E’ attraverso la postura del lasciar andare tutti questi pensieri che saremo capaci di scoprire l’assoluta pace della vita.
Tuttavia, questa pace non è la cessazione o estinzione della vita; non si tratta di isolamento o evasione. Assolutamente niente a che vedere con questo. Vivere in pace la realizzazione della vita come vita non è affatto qualcosa ‘tra le nuvole’.
Piuttosto, tutta la realtà, indisturbata dal pensiero, appare chiaramente interdipendente appare e scompare.
La vera pace è come uno specchio chiaro che riflette semplicemente tutte le immagini così come sono, senza attaccarsi ad alcuna di esse.

Tratto da “ Aprire le Mani del Pensiero” di Kosho Uchiyama Roshi (1912-1998)


Original English Version


It is of utmost importance here not to indulge in self-observation [during zazen meditation]. Self-observation, or observing the effect of our zazen, such as being calmer or more agitated, not only misses the mark, but the moment we do so, we impair zazen and go off the track. Zazen has nothing to do with thinking about results. It is essential just to aim at the posture of zazen without trying to observe its effects.
You may feel that being unable to observe the effect of your zazen will lead to tremendous dissatisfaction. It is only natural to feel this, for zazen throws out our petty thoughts that seek satisfaction and manifests life purely as life. The feeling that something is lacking is no more than our petty thoughts of being unfulfilled. Sawaki Roshi used to say, "There is no reason to expect the reality of immeasurable and unbounded life to satisfy your puny little thoughts."

Only when we let go of all such ideas will our life find peace in the purity of full life, because it is just these dissatisfied thoughts and our being tangled in ideas of existence or nonexistence that throw our lives into anxiety and drag us into suffering, fighting, hopelessness, and despair. It is through the posture of letting go of these thoughts that we are able to discover the absolute peace of life.

Nevertheless, this peace is not the cessation or extinction of life; it is not seclusion or escapism. Far from it. Living in peace the unfettered realization of life as life and is not at all off in the clouds. Rather, all reality, undisturbed by thought, is reflected as it interdependently appears and disappears. Genuine peace is like a clear mirror that simply reflects all images as they are, without anything sticking to it.

from "Opening the Hand of Thought" by Zen Master Kosho Uchiyama (1912-1998)




mercoledì 8 maggio 2019

La Vita è una Sfida




Naturalmente la vita è una sfida, una sfida multidimensionale. Per questo la vita non è statica, bensì incessantemente dinamica. Chi non prende la vita come una sfida non vive affatto: sta solo morendo lentamente. Per tutta la vita, dalla nascita alla morte, sarà orientato in un’unica direzione, verso la morte. La sua destinazione è prefissata perché la morte è la sua meta. La vita è incerta, ogni momento è nuovo, impossibile da pianificare, inaspettato. Non si possono fare previsioni sulla vita; per ciò che la concerne non esiste alcuna previsione astrologica. L’astrologia riguarda la morte; ed è proprio per questo che la vita è una sfida, mentre la morte è riposo. La vita è faticosa, è una lotta, ma la morte è riposo solo per chi ha vissuto la fatica della vita. Per chi non ha vissuto veramente, la morte non porta altro che paura. Per chi è vivo la morte semplicemente non esiste. Il riposo che porta la morte si guadagna con la fatica e la lotta del vivere si guadagna vivendo. Pertanto, chi se lo è guadagnato morendo consegue l’immortale, come Gesù, come Socrate. Guadagnarsi la morte: questa è l’unica sfida essenziale della vita.

Osho
Da ‘Lettere d’Amore all’Esistenza’


© Tora Kan Dōjō





mercoledì 1 maggio 2019

Il Gusto di essere Felici




Posso affermare, senza ostentazione, di essere un uomo felice.
È un dato di fatto, come dire che so leggere, o che sono in buona salute.
Se fossi sempre stato felice, o magari per essere caduto da piccolo in una pozione magica, quello che ho raccontato non avrebbe alcun interesse. Ma non è così.
Da bambino e da adolescente avevo un buon carattere, a scuola facevo del mio meglio, amavo la natura, suonavo, sciavo, facevo vela e mi dedicavo all’ornitologia e alla fotografia. Amavo la mia famiglia e i miei amici. Ma non mi sarebbe mai passato per la mente di dichiararmi felice. Quel termine non faceva parte del mio vocabolario. Ero cosciente di un potenziale che pensavo fosse in me, come un tesoro nascosto, e lo immaginavo anche negli altri. Ma la natura di quel potenziale era molto vaga, e non sapevo come realizzarlo.
La felicità che provo in ogni istante della mia vita, indipendentemente dalle circostanze, è stata costruita nel tempo, in condizioni favorevoli alla comprensione delle cause della felicità e della sofferenza.
Nel mio caso, l’incontro con persone sagge e pienamente soddisfatte è stato determinante, perché la forza dell’esempio vale più di mille parole. Ho capito a cosa potevo aspirare, avevo la prova che si può diventare liberi e felici, purché si sappia come fare.
Quando sono con gli amici, condivido con gioia la loro esistenza. Quando sono solo, nel mio eremo o altrove, ogni istante è una delizia. Mi sforzo di contribuire come meglio posso ad aiutare chi si trova in difficoltà, dedicando gran parte del mio tempo a iniziative umanitarie in Tibet.
Quando mi impegno in un progetto, se è coronato dal successo ne gioisco; se, dopo aver fatto del mio meglio, per qualche motivo non ne nasce nulla, non vedo perché dovrei farne una tragedia.
Fino a oggi ho avuto la fortuna di poter sempre mangiare e di dormire sotto un tetto; considero le cose che possiedo come degli strumenti, nessuno dei quali è indispensabile. Senza un computer portatile non potrei più scrivere, e senza una macchina fotografica non potrei condividere con gli altri le mie immagini, ma non toglierebbe nulla alla qualità della mia vita.
L’essenziale è aver avuto l’immensa fortuna di incontrare le mie guide spirituali e aver ricevuto i loro insegnamenti. Ho di che meditare fino alla fine dei miei giorni!
Quando mi capita di leggere, in alcune opere, che la felicità e la saggezza sono inaccessibili, penso che sia un peccato privare se stessi e gli altri di qualità che qualcuno ha raggiunto con la propria esperienza di vita.

Mattieu Richard
Monastero di Shechen, Nepal, giugno 2003

Tratto da ‘il gusto di essere felici’ ed.Sperling&kupfer